E’ possibile acquistare fuori dal Mepa qualora il ricorso all’esterno persegua la ratio di contenimento della spesa pubblica. Di tale specifica condizione dovrà esserne dato conto nella motivazione della determinazione a contrattare. Questo l’innovativo chiarimento fornito dalla Corte dei Conti, sez. contr. dell’Emilia-Romagna, nella deliberazione n. 286 depositata il 17 dicembre 2013 con la quale […]
Categoria: Approfondimenti
Referenze bancarie: devono essere riferite alla società partecipante
La referenza bancaria rilasciata dall’istituto bancario a favore della Società controllante non può essere utilizzata dalla Società controllata ai fini della partecipazione alla gara. Infatti, la “garanzia” riferibile al gruppo, non si estende alle società controllate appartenenti al gruppo medesimo. […]
Anticorruzione: la mancata formazione è fonte di responsabilità
La specifica attività formativa imposta dalle legge 190/2012, stante il carattere obbligatorio e l’assenza di discrezionalità circa l’autorizzazione della spesa relativa al suo svolgimento, è fuori dell’ambito applicativo di cui al comma 13, dell’articolo 6, del d.l. 78/2010. Questo il chiarimento fornito dalla Corte dei Conti, sez. contr. dell’Emilia-Romagna, nella deliberazione n. 276 depositata il […]
Avcp: osservazioni sull’efficacia dell’annotazione per falsa dichiarazione
L’Avcp ha inviato a Governo e Parlamento l’atto di segnalazione 5/2013, concernente “Efficacia della sanzione di cui al comma 1- ter dell’art. 38 del Codice dei contratti”. Nello specifico, tale disposizione prevede che non possono partecipare alle gare d’appalto gli operatori economici che risultano iscritti nel casellario informatico dell’Osservatorio per avere gli stessi presentato documentazione […]
Affitto di locali: necessaria l’evidenza pubblica se trattasi di servizio pubblico
Non si può addivenire alla stipula di un contratto di locazione, caratterizzato dalla volontà di garantire un servizio pubblico, in spregio ai principi di trasparenza ed imparzialità, omettendo una comparazione tra le offerte presentate. Questo il principio espresso dal Consiglio di Stato, sez. VI, con la sentenza n. 4902 del 4 ottobre 2013. […]
Atti di pianificazione: l’Avcp chiede chiarezza
L’Avcp, con l’atto di segnalazione n. 4/2013 ha evidenziato l’opportunità al Governo e al Parlamento di una modifica o integrazione dell’articolo 92, comma 6, del Codice dei contratti. Nello specifico, tale disposizione stabilisce che “il trenta per cento della tariffa professionale relativa alla redazione di un atto di pianificazione comunque denominato è ripartito, con le […]
Ferie: sempre indennizzabile il diritto per quelle non godute
Il diritto alle ferie è garantito dall’articolo 36 della Costituzione e dall’articolo 7 della direttiva 2003/88/CE, pertanto, il lavoratore che non ne abbia usufruito, anche senza responsabilità del datore di lavoro, ha sempre diritto al pagamento di un’indennità sostituiva. E’ questo il principio affermato dalla Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 18168 […]
D.l. 102/2013: novità in materia di fiscalità degli enti locali
E’ stato pubblicato in GU n.204 del 31 agosto 2013 il d.l. n. 102 concernente “Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici”. Il decreto, entrato in vigore lo stesso giorno della pubblicazione in gazzetta, […]
Omessa indicazione oneri della sicurezza: contrasto in giurisprudenza
La mancata, specifica, indicazione dei costi relativi alla sicurezza del lavoro in assenza di previsione espressa del relativo obbligo nelle disposizione contenute nel bando, non comporta l’esclusione automatica del concorrente ma pone a carico della stazione appaltante l’obbligo di una verifica più puntuale, e meglio argomentata, sulla congruità, serietà e sostenibilità dell’offerta economica. […]
La Corte dei conti precisa la distinzione tra partenariato pubblico-privato e appalto
Le operazioni di partnership tra pubblico e privato, disciplinate dall’articolo 3, comma 15 ter, del codice dei contratti pubblici, si caratterizzano per la ripartizione dei rischi tra il partner pubblico ed il partner privato. Tale previsione, al contrario, risulta incompatibile con la stessa definizione di appalto nel quale il privato assume unicamente il rischio legato […]