Entra in area riservata:
Entra in area riservata:
 

Servizio farmacia: le società fuori dall’obbligo di dismissione?

Le società dei comuni con meno di 50.000 abitanti che gestiscono il servizio di farmacia comunale sono fuori dai vincoli contenuti nell’articolo 14, comma 32 del d.l. 78/2010, cioè dagli obblighi di dismissione o di messa in liquidazione. Questo è quanto ha affermato la Corte dei Conti sezione controllo delle Marche nella deliberazione 57 del […]

Leggi tutto »



Conferenza unificata: intesa in materia di anticorruzione

La conferenza unificata nella seduta dello scorso 24 luglio ha raggiunto l’intesa relativa all’attuazione dell’articolo 1, comma 60 e 61 della legge 190/2012 concernente “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione” nota come legge anticorruzione. […]

Leggi tutto »


Avcp: no al pagamento diretto dei subappaltatori in mancanza di tale previsione

Non è possibile procedere al pagamento diretto dei subappaltatori qualora la stazione appaltante abbia optato per il pagamento all’affidatario. Questo quanto chiarito dall’Avcp, nel parere sulla normativa del 7 marzo 2013, con il quale ha risposto ad un quesito proposto da un comune in tema di liquidazione del corrispettivo spettante ai subappaltatori nell’ipotesi di fallimento […]

Leggi tutto »


Contributi e sovvenzioni: le p.a. e gli organismi partecipati devono pubblicare gli atti

La Civit con la delibera n. 59 concernente “Pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati (artt. 26 e 27, d.lgs. n. 33/2013)” del 15 liglio 2013, ha risposto ad alcuni quesiti in merito alla portata applicativa degli obblighi di pubblicazione […]

Leggi tutto »


Illegittimo l’affidamento diretto anche nelle more del perfezionamento della gestione associata

L’intervento legislativo che ha reso obbligatorio, per i comuni con una popolazione inferiore a 5.000 abitanti, lo svolgimento in forma associata delle funzioni fondamentali dell’ente locale (articolo 14, comma 28, del d.l. 78/2010), in nessun caso può giustificare forme di affidamento diretto dei contratti pubblici, in mancanza dei presupposti specifici previsti dall’articolo 57 del d.lgs. […]

Leggi tutto »


Anche le Asp sono assoggettate alle norme in materia di trasparenza e anticorruzione

Le disposizioni della legge 190/2012, concernente “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione” si applicano alle p.a. di cui all’articolo 1, comma 2 d.lgs. 165/2001 agli enti pubblici e agli enti di diritto privato sottoposti al controllo delle p.a. in attuazione a quanto stabilito dall’artico 1, commi 49 e […]

Leggi tutto »


Gare: in caso di debito la partecipazione è ammessa solo se si è ottenuta la rateizzazione

Non è ammissibile la partecipazione alla procedura di gara, ex articolo 38, comma 1, lett. g), del codice dei contratti pubblici, del soggetto che, al momento della scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione, non abbia conseguito il provvedimento di accoglimento dell’istanza di rateizzazione del debito tributario. […]

Leggi tutto »


Appalti: l’efficacia del Durc non è limitata alla singola gara

Non vi sono norme primarie che prescrivono che il Durc per la partecipazione alle gare di appalto deve riferirsi alla specifica gara di appalto. Pertanto l’efficacia del documento unico di regolarità contributiva non può essere considerata limitata a una singola gara d’appalto nell’ambito dei suoi tre mesi di validità. […]

Leggi tutto »