Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta interpretazione dell’articolo 5, comma 5, del d.l. 78/2010, in particolare sulla possibilità di erogare un corrispettivo al revisore, titolare di carica elettiva presso un altro ente. […]
Anno: 2015
Veneto, del. n. 568 – Incentivo alla progettazione
Un sindaco ha posto una serie di quesiti in merito alla nuova disciplina in materia di incentivo alla progettazione. […]
Gare: inapplicabile il soccorso istruttorio nel caso di mancata sottoscrizione dell’offerta

La mancata sottoscrizione dell’offerta non integra una mera irregolarità formale, sanabile nel corso del procedimento, ma inficia irrimediabilmente la validità e la ricevibilità della dichiarazione di offerta. Questo il principio ribadito dal Tar Lazio, Roma, con la sentenza n. 14451 del 22 dicembre 2015. L’offerta di gara esprime, in via unilaterale e con carattere vincolante, […]
Molise, del. n. 223 – Utilizzo resti assunzionali
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di utilizzare i resti assunzionali derivanti da pregresse cessazioni registratesi dal 2007 al fine di procedere alla trasformazione in full time di un posto attualmente occupato in part time (18 ore settimanali). […]
Aggiornamento del Piano Nazionale Anticorruzione
L’ANAC con la determinazione in commento ha approvato l’Aggiornamento per il 2015 del PNA 2013-2016 approvato con deliberazione n. 72/2013. L’aggiornamento, che rappresenta il primo atto di Anac in questa materia dopo l’approvazione del PNA nel 2013, si pone come finalità quella di dare una decisa svolta nella direzione del miglioramento della qualità dei Piani […]
Risponde di omicidio colposo il sindaco che non adotta le necessarie misure per garantire l’incolumità pubblica
Risponde di omicidio colposo il Sindaco che abbia omesso di adottare un’ordinanza o comunque qualsivoglia altro atto e/o comportamento idoneo a prevenire il pericolo per l’incolumità pubblica e quindi a impeditivo del potenziale evento dannoso. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, che ha condannato, tra gli altri, il sindaco […]
Revisore con incarichi politici: non si applica il divieto di cumulo degli emolumenti
L’amministratore che, nell’ambito della propria attività professionale, riceva incarichi in enti diversi da quelli in cui svolge la carica elettiva, non incorre nel divieto di cumulo degli emolumenti previsto dall’articolo 5, comma 5, del d.l. 78/2010. Questo il chiarimento fornito dal Ministero dell’Interno nella nota in commento, in merito alla corretta interpretazione del limite posto […]
Mancato rispetto dei tempi di pagamento: incostituzionale la sanzione del divieto di assumere
È incostituzionale, per violazione dei principi di proporzionalità e buon andamento (articoli 3 e 97 della Costituzione), l’articolo 41, comma 2, del d.l. 66/2014, secondo cui le amministrazioni pubbliche, esclusi gli enti del Servizio sanitario nazionale, che “registrano tempi medi nei pagamenti superiori a 90 giorni nel 2014 e a 60 giorni a decorrere dal […]
Riconoscimento della produttività anche ai dipendenti a tempo determinato
Ai fini del riconoscimento degli incentivi per la produttività i dipendenti con contratti a termine devono essere equiparati ai dipendenti a tempo indeterminato, in attuazione del principio di non discriminazione di derivazione comunitaria, salva la sussistenza di “ragioni oggettive” che giustifichino scelte diverse. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza in commento […]
Compensi avvocatura: conflitto di interessi del dirigente avvocato che redige il regolamento
La partecipazione al procedimento di redazione del regolamento per l’avvocatura interna, ex articolo 9 del d.l. 90/2014, del dirigente avvocato a capo della struttura determina una situazione di conflitto di interessi. E’ quanto ha affermato il Tar Campania con la sentenza in commento, con la quale ha accolto il ricorso presentato da alcuni dipendenti dell’avvocatura […]