Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta applicabilità dell’art. 33, c. 2, del d.l. 34/2019 (convertito in l. 59/2019), del D.M. 17 marzo 2020 e della Circolare attuativa n. 1374/2020 dell’8 giugno 2020, con particolare riferimento alla possibilità di utilizzare dei correttivi nella determinazione del parametro concernente la capacità di spesa del […]
Cerca in Corte dei conti today
Categoria: Corte dei conti today
Sardegna, del. 95/2022 – Relazione di fine mandato
Il commissario straordinario di una provincia ha avanzato due quesiti, relativi, l’uno, all’indennità di fine mandato, l’altro, alla relazione di fine mandato. In particolare viene chiesto se: sia possibile corrispondergli l’indennità di fine mandato, in analogia a quanto previsto per i sindaci ed i presidenti di provincia ai sensi dell’art. 82, c. 8, lett. f) […]
Lazio, del. 76/2022- soccorso finanziario società partecipata e ricapitalizzazione
Un presidente di provincia ha avanzato un quesito in materia di divieto di soccorso finanziario, di cui ex art. 14, comma 5, d.lgs. 175/2016, c.d. Tusp, in favore di una società a partecipazione pubblica che ha registrato tre esercizi consecutivi in perdita. In particolare, rispetto alla corretta interpretazione dell’art. 2447 c.c., richiamato nel comma 5 […]
Toscana, del. 93/2022 – Incentivi tecnici, le condizioni per l’erogazione
Il Sindaco di un Comune ha formulato una richiesta di parere in materia di incentivi tecnici ex art. 113 del d.lgs. 50/2016. Premettendo che la spesa relativa ad una gara di appalto, con procedura aperta, svoltasi nel 2018, era stata prenotata su specifico capitolo del bilancio pluriennale e successivi esercizi, senza, tuttavia, riportare “per mera […]
Lazio, del. 61/2022 – Ente in dissesto: imputazione entrate al bilancio in bonis o del dissesto
Il Sindaco di un Comune ha formulato una richiesta di parere in merito alla disciplina per l’imputazione di determinate entrate al bilancio in bonis o a quello del dissesto. In particolare, si chiede se le somme derivanti dalle poste seguenti siano da considerarsi cassa libera, di competenza dell’organo straordinario di liquidazione (Osl), o vincolata, di […]
Veneto, del. 83/2022 – Trattamento economico accessorio: parere inammissibile
Un sindaco ha sottoposto un quesito in materia di trattamento economico accessorio del personale dipendente con riguardo alla corretta interpretazione ed applicazione degli artt. 67 e 68 del Ccnl. Funzioni Locali 21 maggio 2018. In particolare viene chiesto: se è corretto che tali somme a debito originate da parte stabile, ed inserite nel fondo come […]
Veneto, del. 79/2022 – Incarichi extraistituzionali e trattamento accessorio
Un Sindaco ha avanzato un quesito in materia di svolgimento, autorizzato, di incarichi extraistituzionali, di cui ex art. 53 del d.lgs. n. 165/2001. In particolare, viene chiesto se, per lo svolgimento dell’incarico di componente del consiglio di amministrazione di una società affidataria diretta in house di servizi pubblici locali, il relativo compenso riversato al comune, […]
Veneto, del. 22/2022 – Istituto Regionale di nuova istituzione e regime assunzionale di spesa
Il Presidente della Giunta Regionale del Veneto ha presentato una richiesta di parere in ordine alla possibilità di qualificare l’Istituto regionale per le Ville Venete (istituito con l.r. 63/1979 ma radicalmente innovato nelle funzioni e nelle competenze con la l.r. 43/2019 e con la l.r. 3/2021) come ente di nuova istituzione, chiedendo se, conseguentemente, possa […]
Sicilia, del. 81/2022 – Indennità arretrate al segretario in caso di incapienza del capitolo di spesa
Il sindaco di un comune ha richiesto un parere in merito a due quesiti: se l’indennità arretrata, di cui all’art. 41, comma 4, del Ccnl. 16 maggio 2001 dei segretari comunali e provinciali e Accordo n. 2 del Contratto Collettivo Integrativo Nazionale del 22 dicembre 2003, in caso di incapienza, anche parziale, del relativo capitolo […]
Campania, del. 24/2022 – Soccorso finanziario consorzio in liquidazione
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla verifica dell’applicabilità del divieto di soccorso finanziario (ex art. 14, comma 5, d.lgs. 175/2016) alla copertura di perdite di bilancio per i consorzi obbligatori in fase di liquidazione e se tali coperture siano debiti fuori bilancio ex art. 194 lett. b) d.lgs. 267/2000. In particolare, è […]