Il sindaco di un Comune ha presentato una richiesta di parere in ordine alla possibilità, alla luce dei principi in materia di gestione del patrimonio immobiliare delle p.a., della costituzione, a titolo gratuito, del diritto di superficie o di altro diritto reale di godimento su un immobile di un ente pubblico in favore di altra […]
Materia: Procedure di gara, contratti della P.A. e Governo del territorio
Procedure di gara, contratti della P.A. e Governo del territorio
Gare: l’Anac ha aggiornato le FAQ sul Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE)

Il nuovo “Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico” (FVOE), come disciplinato dall’Anac con la deliberazione 464/2022, permette alle SA l’acquisizione dei documenti a comprova del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario per l’affidamento dei contratti pubblici. Tale Fascicolo consente inoltre agli operatori economici di inserire a sistema i documenti la cui produzione è a […]
FAD (VIDEO-LEARNING)

SELF offre un ventaglio sempre più ampio e in continuo aggiornamento di corsi di formazione a distanza (FAD), da fruire online in modalità Video-Learning, integrati da slide e altro materiale didattico e di approfondimento. […]
Lombardia, del. 173/2022 – Incentivi per funzioni tecniche
Il sindaco di un comune ha avanzato una richiesta di parere in materia di incentivi per funzioni tecniche ex art. 113 del d.lgs. 50/2016. L’ente, riferendosi alle modalità procedurali di cui all’art. 36, c. 2, lett. a) del Codice dei contratti pubblici, e di cui al d.l. 76/2020, art. 1, c. 2, lett. a), che […]
Lombardia, del. 155/2022 – Aggiornamento prezzi, finanziabile dal FPV e da risorse d’esercizio
Il sindaco di un comune ha avanzato una richiesta di parere in merito al corretto utilizzo del fondo pluriennale vincolato alla luce delle disposizioni di cui all’art. 26 della l. 91/22. In particolare, viene chiesto se sia possibile integrare i quadri economici di opere reimputate e finanziate dal fondo pluriennale vincolato con altre risorse (entrate […]
Gare – obbligo per la SA di provvedimento espresso per la stipula o meno del contratto

La SA è tenuta ad esprimere e comunicare la definitiva volontà di stipulare o meno il contratto di appalto e in caso affermativo, di invitare l’aggiudicatario alla sottoscrizione dello stesso. Questo il principio espresso dal TAR Lazio, sez. seconda, che, con sentenza n. 11610/2022, è stato chiamato a pronunciarsi da un operatore economico risultato aggiudicatario […]
L’omessa richiesta del CIG non comporta l’illegittimità del bando di gara

La mancata acquisizione del codice identificativo di gara (CIG) da parte della Stazione appaltante non comporta la nullità dell’intera procedura. Questo il principio espresso dal Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Sicilia, sez. giurisdizionale, con sentenza n. 956 pubblicata in data 22 settembre 2022, con cui ha dichiarato inammissibile l’appello contro la sentenza di […]
Lombardia, del. 125/2022 – Incentivi tecnici in caso di concessioni e PPP
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di erogare incentivi per funzioni tecniche, ex art. 113, d.lgs. 50/2016, anche in caso di affidamento in concessione di un bene o servizio e di PPP (partenariato pubblico privato), in particolare di un project financing, ex art. 183 d.lgs. 50/2016. La Corte dei conti, sezione […]
Gare: in caso di contrasti fra gli atti di gara, prevale il bando

“Il bando di gara rappresenta il documento fondamentale del procedimento di evidenza pubblica, al quale è rimesso di individuare i necessari riferimenti e gli eventuali collegamenti agli atti di gara, i quali derivano il proprio contenuto necessariamente dal primo”. Questo il principio enunciato dal Consiglio di Stato, in sede giurisdizionale, Sez. quinta, che con sentenza […]
Gare: la SA può non aggiudicare la gara per eccezionale incremento del prezzo

La SA, in caso di eccezionale incremento dei prezzi delle materie prime verificatosi dopo l’indizione della gara, può non aggiudicare in via definitiva la realizzazione di un’opera, a seguito del giudizio di non sostenibilità e di antieconomicità. Questo il principio sancito dal Tar Toscana, Sez. I, con la sentenza n. 885 depositata il 14 luglio […]