Il Ministero dell’economia e delle finanze ha pubblicato le linee guida per la redazione del piano finanziario e per l’elaborazione delle tariffe ai fini dell’applicazione del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (Tares), rendendo disponibile anche un prototipo di regolamento. […]
Categoria: Attualità
Contratti informatici: fornite indicazioni dall’Avcp
L’Avcp ha emanato la determinazione n. 1/2013, avente come oggetto “Indicazioni interpretative concernenti la forma dei contratti pubblici ai sensi dell’arti. 11, comma 13 del Codice”. […]
Antitrust e strumentali: gli elementi essenziali per ottenere la deroga per l’affidamento diretto
L’autorità garante della concorrenza e del mercato, con un comunicato del 4 febbraio 2013, ha fornito indicazioni in merito alle informazioni e indicazioni che devono essere contenute nella richiesta di parere da inviare da parte delle p.a. che hanno partecipazioni in società strumentali, assoggettate ai vincoli dell’articolo 4, del d.l. 95/2012, al fine di poter […]
Procedura negoziata senza pubblicazione del bando per “ragioni tecniche”
La procedura negoziata senza pubblicazione del bando di gara riveste carattere di eccezionalità rispetto all’obbligo delle amministrazioni aggiudicatrici di individuare il loro contraente attraverso il confronto concorrenziale, per cui la scelta di tale modalità richiede un particolare rigore nella individuazione dei presupposti giustificativi, da interpretarsi restrittivamente, ed è onere dell’amministrazione committente dimostrarne l’effettiva esistenza. […]
I poteri del RUP nel procedimento di valutazione di anomalia delle offerte
Nelle gare d’appalto da aggiudicare col criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa è legittima la verifica di anomalia dell’offerta eseguita, anziché dalla commissione aggiudicatrice, direttamente dal responsabile unico del procedimento avvalendosi degli uffici e organismi tecnici della stazione appaltante. Infatti, anche nel regime anteriore all’entrata in vigore dell’art. 121 del d.P.R. 5 ottobre 2010, nr. 207, […]
Comuni e partecipate: obblighi di pubblicazione on-line entro il 31 dicembre
Numerose sono le novità che hanno interessato in chiave digitale l’amministrazione pubblica: il nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale, d.lgs. 235/2010, ma anche l’attuazione dell’Agenda Digitale e l’istituzione dell’Agenzia per l’Italia Digitale. […]
Segnalazione dell’esclusione all’AVCP
La segnalazione all’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici va fatta dalle stazioni appaltanti non solo nel caso di riscontrato difetto dei requisiti di ordine speciale in sede di controllo a campione, ma anche in caso di riscontrato difetto dei requisiti di ordine generale. […]
No al trasferimento del lavoratore se non è provata l’esclusività dell’assistenza
E’ legittimo il diniego al trasferimento del lavoratore per ragioni di assistenza a un familiare disabile se non viene provata la condizione di esclusività della stessa per impossibilità di provvedere da parte di altri parenti residenti nel luogo di domicilio dell’assistito. […]
Contratti di disponibilità: le spese sono fuori dal patto
La spesa sostenuta dall’ente locale come corrispettivo di un contratto di disponibilità, relativo ad un’opera privata destinata ad un servizio pubblico, non rientra nel patto di stabilità interno se il privato si assume il rischio di costruzione e quello di disponibilità o di domanda (ex art. 160-ter d.lgs. 163/2006). […]
Nessun obbligo di motivazione per la sospensione dal servizio del dipendente imputato

E’ legittimo il provvedimento, ancorché non motivato, di sospensione cautelare dal servizio del dipendente comunale imputato in un procedimento penale per fatti inerenti il rapporto di lavoro. […]