Numerose sono le novità che hanno interessato in chiave digitale l’amministrazione pubblica: il nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale, d.lgs. 235/2010, ma anche l’attuazione dell’Agenda Digitale e l’istituzione dell’Agenzia per l’Italia Digitale. […]
Categoria: Attualità
Segnalazione dell’esclusione all’AVCP
La segnalazione all’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici va fatta dalle stazioni appaltanti non solo nel caso di riscontrato difetto dei requisiti di ordine speciale in sede di controllo a campione, ma anche in caso di riscontrato difetto dei requisiti di ordine generale. […]
No al trasferimento del lavoratore se non è provata l’esclusività dell’assistenza
E’ legittimo il diniego al trasferimento del lavoratore per ragioni di assistenza a un familiare disabile se non viene provata la condizione di esclusività della stessa per impossibilità di provvedere da parte di altri parenti residenti nel luogo di domicilio dell’assistito. […]
Contratti di disponibilità: le spese sono fuori dal patto
La spesa sostenuta dall’ente locale come corrispettivo di un contratto di disponibilità, relativo ad un’opera privata destinata ad un servizio pubblico, non rientra nel patto di stabilità interno se il privato si assume il rischio di costruzione e quello di disponibilità o di domanda (ex art. 160-ter d.lgs. 163/2006). […]
Nessun obbligo di motivazione per la sospensione dal servizio del dipendente imputato

E’ legittimo il provvedimento, ancorché non motivato, di sospensione cautelare dal servizio del dipendente comunale imputato in un procedimento penale per fatti inerenti il rapporto di lavoro. […]
Contratti: responsabilità precontrattuale della P.A. ed oneri risarcitori conseguenti
In ordine alla quantificazione del danno, nel caso della responsabilità precontrattuale, il risarcimento riguarda il solo interesse negativo, ovvero le spese invano sostenute in prospettiva della conclusione del contratto, e le perdite subite per aver rinunciato ad ulteriori opportunità contrattuali, non essendo invece risarcibile il mancato utile attinente la specifica gara d’appalto revocata. […]
Appalti: impossibile per un progettista “indicato” utilizzare l’istituto dell’avvalimento
L’avvalimento può essere utilizzato solo dal soggetto che assume la veste di “concorrente” e non dal progettista semplicemente “indicato”, in quanto quest’ultimo non è qualificabile come “concorrente”. […]
Privacy tra i banchi di scuola: pubblicato il comunicato stampa del Garante
Il Garante per la protezione dei dati personali ha fornito alcuni chiarimenti in materia di tutela della privacy a scuola, utili per enti locali, professori, genitori e studenti. In particolare, il Garante ha dato indicazioni generali su vari aspetti e in particolare: […]
Affidamento servizi in appalto: è necessario ridurre il fondo incentivante
Il ricorso all’esternalizzazione di alcuni servizi (in appalto, concessione o affidamento in house) deve concretizzarsi in un oggettivo risparmio di risorse economiche per l’ente, pertanto, lo stesso dovrà riorganizzare il proprio personale in modo che la dotazione organica sia ridotta in corrispondenza delle unità che operavano nei settori esternalizzati, sia ridotto proporzionalmente il fondo per […]
Linee guida e questionari per i revisori degli Enti locali
E stata pubblicata sulla G.U. n. 171 del 24 luglio 2012 la deliberazione della sezione delle autonomie concernente “Linee guida e relativi questionari per gli organi di revisione economico-finanziaria degli enti locali, per l’attuazione dell’articolo 1, commi 166-168, della legge 23 dicembre 2005, n.266. Bilancio di previsione 2012. Rendiconto della gestione 2011”. […]