Entra in area riservata:
Entra in area riservata:
 

Cauzione insufficiente ovvero incompleta: illegittima l’esclusione

La disposizione dell’articolo 75 del Codice (cauzione provvisoria), va intesa, alla luce del principio di tassatività delle cause di esclusione, nel senso che la stazione appaltante non può disporre l’esclusione del concorrente che abbia presentato la cauzione di importo inferiore a quello richiesto, e in applicazione della regola di cui all’articolo 46, comma 1, deve […]

Leggi tutto »


Gare: legittima l’esclusione a fronte di dichiarazioni bancarie generiche

Va esclusa dalla gara la concorrente che ha presentato dichiarazioni bancarie non conformi alla specifica disposizione della lex specialis. Questo è il principio espresso dal Tar Puglia, sez. I, con la sentenza n. 423 del 20 marzo 2013, con la quale ha accolto il ricorso presentato da una ditta avverso la mancata esclusione dell’aggiudicataria, per […]

Leggi tutto »


Assorbimento personale del precedente aggiudicatario: clausola legittima

La clausola del bando che richiama, quale condizione di esecuzione dell’appalto, l’assorbimento e utilizzo prioritario di lavoratori del precedente appaltatore è conforme ai principi del Trattato CE. Non e’ discriminatoria, né limitativa della libera concorrenza, e risulta compatibile con il diritto comunitario ai sensi dell’art. 69, comma 3, del d.lgs. 163/2006. […]

Leggi tutto »



Dovere di soccorso istruttorio di cui all’articolo 46 del Codice dei Contratti

In materia di partecipazione ad appalti pubblici deve essere mantenuta una distinzione ben netta tra l’attività di mera integrazione o di specificazione di dichiarazioni già rese in sede di gara (sempre possibile), rispetto all’ipotesi di integrazione documentale, non ammissibile in quanto lesiva della fondamentale regola della par condicio competitorum. […]

Leggi tutto »




Antitrust e strumentali: gli elementi essenziali per ottenere la deroga per l’affidamento diretto

L’autorità garante della concorrenza e del mercato, con un comunicato del 4 febbraio 2013, ha fornito indicazioni in merito alle informazioni e indicazioni che devono essere contenute nella richiesta di parere da inviare da parte delle p.a. che hanno partecipazioni in società strumentali, assoggettate ai vincoli dell’articolo 4, del d.l. 95/2012, al fine di poter […]

Leggi tutto »


Procedura negoziata senza pubblicazione del bando per “ragioni tecniche”

La procedura negoziata senza pubblicazione del bando di gara riveste carattere di eccezionalità rispetto all’obbligo delle amministrazioni aggiudicatrici di individuare il loro contraente attraverso il confronto concorrenziale, per cui la scelta di tale modalità richiede un particolare rigore nella individuazione dei presupposti giustificativi, da interpretarsi restrittivamente, ed è onere dell’amministrazione committente dimostrarne l’effettiva esistenza. […]

Leggi tutto »


I poteri del RUP nel procedimento di valutazione di anomalia delle offerte

Nelle gare d’appalto da aggiudicare col criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa è legittima la verifica di anomalia dell’offerta eseguita, anziché dalla commissione aggiudicatrice, direttamente dal responsabile unico del procedimento avvalendosi degli uffici e organismi tecnici della stazione appaltante. Infatti, anche nel regime anteriore all’entrata in vigore dell’art. 121 del d.P.R. 5 ottobre 2010, nr. 207, […]

Leggi tutto »