Un sindaco ha chiesto un parere in merito ai limiti di finanza pubblica posti al trattamento economico accessorio del personale dipendente da enti locali a seguito del nuovo Contratto Collettivo nazionale di categoria sottoscritto il 21 maggio 2018. I magistrati contabili della Lombardia, con la deliberazione 221/2018, pubblicata sul sito della sezione regionale di controllo […]
Mese: luglio 2018
Veneto, del. n. 265 – Incentivi per funzioni tecniche
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta interpretazione della normativa vincolistica in materia di personale (limite di spesa del trattamento accessorio) in correlazione, in particolare, a quanto disposto dall’articolo 113 del nuovo Codice degli Appalti dedicato agli incentivi per funzioni tecniche. […]
Veneto, del. n. 264 – Incentivi per funzioni tecniche: non liquidabili in assenza del regolamento
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di ripartire le somme accantonate prima della adozione del regolamento previsto dal d.lgs. 50/2016 per gli incentivi per funzioni tecniche, allo scopo di remunerare prestazioni rese in precedenza dai dipendenti dell’ente. […]
Sopralluogo obbligatorio: legittimo anticiparlo alla fase della manifestazione di interesse?

Non è legittima la scelta di prevedere il sopralluogo obbligatorio quale tassativa condizione da soddisfare già nella fase preliminare […]
Albo nazionale commissari di gara: le istruzioni per l’iscrizione

L’Anac, con un comunicato pubblicato il 27 luglio 2018, ha fornito le istruzioni operative per l’iscrizione all’Albo nazionale obbligatorio dei commissari di gara […]
Anticorruzione: il Piano deve prevedere la rotazione del personale o misure alternative
Il Piano Anticorruzione deve contenere un’adeguata disciplina della misura della rotazione dei dipendenti, con modalità certe ed indicazione dei tempi e dei soggetti deputati ad attuarla, nonché prevedere controlli sull’attuazione. […]
Appalti: sussiste la regolarità fiscale per l’impresa che aderisce alla procedura di rottamazione

La condizione di regolarità fiscale per la partecipazione ad una procedura d’appalto deve essere ritenuta sussistente qualora l’impresa, […]
Appalti: legittimo richiedere, quale requisito di capacità tecnica, un unico contratto di punta

Qualora il servizio risulti di particolare complessità, non è illogica nè contraria ai principi concorrenziali la scelta della stazione appaltante di richiedere, […]
Costituzione società spin-off: il socio privato deve essere scelto con procedure ad evidenza pubblica

Il socio privato di spin off o di start up universitari deve essere selezionato mediante procedura […]
La consapevolezza del pregiudizio del credito erariale legittima l’azione revocatoria

In presenza di un credito erariale derivante da una sentenza di condanna per responsabilità amministrativa, il ricorso del debitore […]