Entra in area riservata:
Entra in area riservata:
 

Cerca in Corte dei conti today

  • Corte dei conti today

  • Materia

  • Sezione

  • Invia

Toscana, sez. giur. sent. 2/2022 – Risponde per danno anche l’agente contabile di fatto

Il dipendente pubblico che, pur non formalmente nominato agente contabile, svolge le funzioni di agente contabile “di fatto” è soggetto agli obblighi e adempimenti di chi riveste lo stesso ruolo in virtù di nomina ufficiale. Pertanto, nel caso in cui l’agente contabile “di fatto” commetta errori nella gestione delle risorse finanziarie, è responsabile di danno […]

Leggi tutto »


Lombardia, del. 12/2022 – Cessione spazi assunzionali dal Comune a un Ente Parco

Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità per il comune di cedere parte della propria capacità assunzionale, come risultante dall’applicazione del d.m. 17 marzo 2020, a un ente gestore di un parco regionale. I magistrati contabili della Lombardia, con la deliberazione 12/2022, pubblicata sul sito della sezione regionale di controllo il 26 […]

Leggi tutto »


Puglia, del. 16/2021 – Incentivi funzioni tecniche

  Il presidente di una provincia ha richiesto un parere in materia di incentivi tecnici, ex art. 113 d. lg. 50/2016, in particolare per sapere: quali siano le voci del trattamento accessorio (fisso e variabile); quale principio (di cassa o competenza), rileva ai fini dell’erogazione; se sia possibile adottare il regolamento “ex post” con efficacia […]

Leggi tutto »


Lombardia, del. 3/2022 – Incentivi determinati al lordo degli oneri e anche dell’Irap

Un sindaco ha formulato una richiesta di parere in materia di incentivi ex art. 113 d.lgs. 50/2016, per sapere, in particolare, se l’accantonamento, calcolato matematicamente a norma di legge: debba già prevedere, comprendendola dunque al suo interno, la copertura per gli oneri riflessi e per l’IRAP; o se, diversamente – debba essere considerato quale somma […]

Leggi tutto »


Toscana, sez. giur. sent. 3/2022 – Irrilevante l’accordo tra p.a. e dipendente ai fini della quantificazione del danno

L’accordo transattivo che un dipendente, condannato per fatti delittuosi implicanti responsabilità erariale, ha stipulato con l’ente pubblico datore di lavoro non incide sull’azione della Corte dei Conti “essendo il giudizio di responsabilità amministrativo – contabile del tutto autonomo rispetto alle iniziative esperibili dal soggetto danneggiato in sede civile e ad eventuali accordi transattivi (..) anche […]

Leggi tutto »


Veneto, del. 5/2022 – Unioni di Comuni, due i percorsi percorribili per le assunzioni

Il Presidente di un’Unione di Comuni (non di natura obbligatoria, ex art. 32 d.lgs. 267/2000), ha richiesto un parere in merito ai vincoli assunzionali applicabili alle Unioni di Comuni e al limite del fondo incentivante ex art. 33, d.l. 34/2019. In particolare, ha chiesto se: nel caso in cui l’Unione utilizzi spazi assunzionali ceduti dai […]

Leggi tutto »



Lazio, del. 1/2022 – Soggetto tenuto alla sottoscrizione della relazione di fine mandato

Un commissario di un Comune ha chiesto un parere per conoscere quale sia il soggetto legittimato alla sottoscrizione della relazione di fine mandato comunale in caso di annullamento delle operazioni elettorali e della proclamazione degli eletti con effetti ex tunc, ex art. 4 del d.lgs. 149/2011. La Corte dei Conti, sez. contr. Lazio, con la […]

Leggi tutto »


Sardegna, del. 1/2022 – Incentivi funzioni tecniche

Il Sindaco di un Comune di Selargius (CA) ha chiesto un parere in merito agli incentivi tecnici ex art. 113 d.lgs. 50/2016. In particolare, ha richiesto se nel caso in cui una Sa subentri a un’altra in una procedura per l’affidamento di un appalto, la SA subentrante possa rivedere il quadro economico dell’appalto e rideterminare, […]

Leggi tutto »


Sicilia, del. 201/2021 – Risorse fondo incentivante

Il Sindaco di un Comune ha chiesto un parere in merito ai seguenti quesiti: se sia possibile incrementare annualmente il fondo incentivante, ai sensi dell’art. 67 del Ccnl. FL 21 maggio 2018, della quota destinata al compenso del personale dipendente per i finanziamenti, in parte già erogati, di enti terzi (Unione Europea, Ministeri, Enti territoriali, […]

Leggi tutto »