Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di donare (ovvero alienare a prezzo simbolico) un immobile appartenente al patrimonio disponibile dell’ente al Ministro dell’interno per l’allocazione, a propria cura e spese, della caserma dell’Arma dei Carabinieri. I magistrati contabili della Campania, con la deliberazione 8/2017, pubblicata sul sito della sezione regionale di […]
Mese: gennaio 2017
Appalti: la qualificazione dei consorzi stabili nelle more dell’adozione delle Linee guida

Allo stato attuale e fino all’adozione delle linee-guida previste dall’articolo 83, comma 2, del d.lgs. 50/2016, per la partecipazione dei consorzi stabili alle gare pubbliche (sia di lavori che di servizi) si applicano le previgenti disposizioni contenute nell’articolo 36, comma 7, del d.lgs. 163/2006, ovvero la regola per la quale i consorzi stabili si qualificano […]
Appalti: la carenza dell’impegno a rilasciare la garanzia definitiva non è sanabile

La mancanza dell’impegno del fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto, in caso di aggiudicazione, non è sanabile mediante il soccorso istruttorio. Questo il principio espresso dal Tar Lazio, Roma, con la sentenza n. 878 del 18 gennaio 2017, con il quale è stato accolto il ricorso presentato da un operatore economico […]
Appalti: nella verifica di anomalia dell’offerta deve essere garantito il contraddittorio

La disciplina delle offerte anomale, di cui all’articolo 97 del nuovo codice, deve essere interpretata in coerenza con i principi comunitari e, in particolare, con l’articolo 69 della Direttiva n. 2014/24 secondo cui “l’amministrazione aggiudicatrice valuta le informazioni fornite consultando l’offerente”, […]
Abruzzo, del. n. 5 – Copertura disavanzo Fondazione
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di riconoscere, come debito fuori bilancio, il disavanzo della fondazione costituita insieme ad altri enti pubblici, operativa grazie a finanziamenti pubblici e gestita con modalità che garantiscono il controllo da parte degli stessi enti fondatori, attualmente in liquidazione sulla base di specifico decreto prefettizio. […]
Abruzzo, del. n. 4 – Spese legali superiori da quelle coperte dall’Assicurazione dell’ente
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di rimborsare le spese legali sostenute dai dipendenti coinvolti in un procedimento penale, conclusosi con la piena assoluzione, in quanto la quota rimborsata ai dipendenti medesimi dall’assicurazione stipulata dall’Ente è risultata insufficiente. […]
Appalti: dove e quando pubblicare gli avvisi e i bandi di gara

E’ stato pubblicato sulla GU n. 20 del 25 gennaio 2017 il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 2 dicembre 2016 con il quale sono stati definiti gli indirizzi e le modalità con cui le stazioni appaltanti devono pubblicare gli avvisi e i bandi di gara. Il provvedimento prevede che, fino alla data […]
Appalti: non c’è collegamento sostanziale tra due imprese partecipazione ad un consorzio stabile

La partecipazione alla medesima gara di due imprese facenti parte dello stesso consorzio stabile non rappresenta un elemento univoco e sufficiente di per sé a fondare la presunzione di esistenza di un centro decisionale unico, potenzialmente idoneo a compromettere la genuinità del confronto concorrenziale. Questo il principio espresso dal Tar Lazio, Roma, […]
Concessioni aeroportuali: si applica il codice dei contratti

Le concessioni di gestioni aereoportuali non costituiscono un settore speciale, sottratto in quanto tale dall’ambito di operatività del nuovo Codice dei contratti pubblici, nel quale non si rinviene alcuna norma dalla quale desumere una “sottrazione” per specialità dell’intero comparto delle concessioni aeroportuali dalla sua sfera di applicazione. […]
Puglia, del. n. 11 – Rimborso spese legali sostenute da dipendente comunale per giudizio
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di procedere al rimborso delle spese legali sostenute da un dipendente comunale per un procedimento penale attivato per la sua qualità di responsabile del settore progettualità tecnica dell’Ente per i reati di cui agli articoli 479, 323 e 328 del codice penale. […]