E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 305 del 24 dicembre 2021, il d.l. 221/2021, concernente “Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19”, entrato in vigore il 25 dicembre 2021. Il decreto in commento contiene novità di rilievo per gli enti locali, di seguito si riportano […]
Mese: dicembre 2021
Toscana, del. 96/2021 – Assunzioni a tempo determinato nelle province
Il Presidente di una Provincia ha chiesto un chiarimento in merito ai vincoli applicabili alle province per le assunzioni a tempo determinato e in particolare: se per le assunzioni stagionali a tempo determinato di agenti di polizia locale, finanziate con i proventi ex art. 208, comma 5-bis C.d.S. sia applicabile, o meno, il tetto di […]
Lombardia del. 282/2021 – Contributi in favore delle fondazioni: condizioni e divieti
Un sindaco ha chiesto un parere riguardo la possibilità di utilizzare le somme a valere sulle assegnazioni del Fondo funzioni fondamentali di cui ex. art. 106, d.l. 34/2020, come contributo straordinario concesso alle fondazioni ed enti partecipanti per coprire le maggiori spese causate dall’emergenza epidemiologica in corso, nonché risanare il disavanzo di gestione causato sempre […]
Anac: Per le SIOS limite di subappalto al 30%

Con delibera 771 del 24 novembre 2021 l’Anac ha ricordato che le c.d. SIOS, opere superspecialistiche per le quali sono necessari lavori o componenti di notevole contenuto tecnologico, sono soggette a specifico regime normativo che deroga alle norme generali, di cui all’art. 89, co. 11, d. lgs. 50/2016. L’intervento dell’Autorità si è reso necessario a […]
Tar: nelle gare telematiche la S.A. può non aprire le offerte in seduta pubblica

Nelle gare pubbliche con gestione telematica, il principio di pubblicità delle sedute deve essere rapportato alle peculiarità e specificità che l’evoluzione tecnologica ha consentito di mettere a disposizione delle procedure di gara telematiche, in ragione del fatto che la piattaforma elettronica assicura l’intangibilità del contenuto delle offerte indipendentemente o meno dalla presenza del pubblico. Questo […]
Bilancio 2022-2024: per gli enti locali c’è tempo fino al 31 marzo 2022

Il Ministero dell’interno, Dipartimento per gli affari interni e territoriali, ha reso noto con la Circolare n. 97 del 22 dicembre 2021 (in attesa di pubblicazione in G.U.) che è stato posticipato al 31 marzo 2022 per gli Enti Locali il termine per l’approvazione del bilancio di previsione 2022/2024. Tale decisione è stata presa sentita […]
Autonomie, del. 18/2021 – Annullamento operazioni elettorali e obbligo relazione fine di mandato
I magistrati contabili della Sezione Autonomie, con delibera n. 18/2021/QMIG, pubblicata in data 7 dicembre 2021, ribadiscono l’obbligo della relazione di fine mandato, così come previsto dal comma 3 dell’art. 4 d.lgs. 149/2011, ovvero che l’obbligo in questione ricade nel caso di annullamento giurisdizionale delle operazioni elettorali in capo al commissario prefettizio, il quale dovrà […]
Autonomie, del. 19/2021 – Incentivi IMU-TARI
I magistrati contabili della sezione Autonomie, con la deliberazione 19/2021, pubblicata sul sito il 10 dicembre 2021, hanno enunciato il seguente principio di diritto: “La locuzione “entro i termini stabiliti dal testo unico di cui al d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267” contenuta nell’art. 1, co. 1091, della legge n. 145/2018, si riferisce anche al […]
Funzioni Centrali: sottoscritta la pre-intesa del nuovo Ccnl.
È stata siglata ieri, 21 dicembre 2021, la pre-intesa sul Ccnl. per il comparto Funzioni Centrali per il periodo 2019-2021, che interessa i dipendenti pubblici di ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici non economici. Numerose le novità. In primo luogo, l’accordo introduce un nuovo sistema di classificazione del personale che segna il superamento delle vecchie […]
TAR: l’esecuzione parziale del servizio non costituisce deroga al principio di rotazione

“Secondo una costante giurisprudenza, la rotazione costituisce un riferimento normativo inviolabile del procedimento amministrativo di affidamento dei contratti sotto soglia, in quanto volto a favorire la distribuzione temporale delle opportunità di aggiudicazione tra tutti gli operatori potenzialmente idonei”. Questo il principio di diritto espresso dalla sezione prima del TAR Liguria nella sentenza n. 1052/2021. Il […]