Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta interpretazione dell’articolo 1, comma 138, della legge 228/2012, che impone il divieto per gli enti di acquistare immobili a titolo oneroso per tutto il 2013. In particolare, l’ente ha chiesto se sia possibile procedere con un’operazione di permuta. […]
Mese: ottobre 2013
Piemonte, deliberazione n. 354 – Debito fuori bilancio
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta modalità di finanziamento di un debito fuori bilancio di parte corrente, originato da una sentenza passata in giudicato e relativo al rimborso di un’imposta a suo tempo destinata in bilancio al finanziamento di spese in conto capitale. […]
Piemonte, deliberazione n. 352 – Composizione cda società partecipate regionali
La regione ha chiesto un parere in merito alla corretta interpretazione dell’articolo 4, comma 4, del d.l. 95/2012, che prevede un limite di tre membri nella composizione dei consigli d’amministrazione delle società. In particolare, l’ente ha chiesto se tali disposizioni siano applicabili alle società finanziarie partecipate dalle regioni. […]
Gare: obbligatoria la dichiarazione di regolarità in materia di lavoro dei disabili

Va esclusa l’impresa che non abbia dichiarato di essere in regola con le norme disciplinanti il diritto al lavoro dei disabili ovvero di non essere assoggettata agli obblighi di cui alla Legge n. 68/99 s.m.i., anche nel caso in cui detta dichiarazione non sia prevista dal bando. […]
Avcp: precisazioni su CIG e obblighi informativi

L’avcp, con un comunicato del 22 ottobre 2013, ha rettificato il precedente comunicato del 29 aprile 2013, precisando che per importi pari a 40.000 euro esatti non è più prevista l’acquisizione dello “smartCIG”, ma del CIG tradizionale e il successivo invio delle schede informative, analogamente a quanto avviene per gli importi superiori a 40.000 euro. […]
Legittima la revoca del CdA delle società pubbliche solo per inadempienze gestionali
E’ illegittima la revoca degli amministratori di una partecipata disposta per non aver ottemperato a direttive impartite dal comune e agli indirizzi formulati dall’assemblea, perché sono carenze che non determinano necessariamente inadempienze gestionali nella direzione dell’azienda. Al fine di integrare una giusta causa di revoca del mandato, le condotte che violano il rapporto di fiducia […]
Gare: legittimo richiedere l’autentica notarile della sottoscrizione della fideiussione

Va escluso il concorrente che non ha presentato l’autenticazione della firma del fideiussore, espressamente richiesta dalla lex specialis a pena di esclusione. Questo quanto chiarito dall’Avcp, nel parere n. 102/2013, con il quale ha risposto all’istanza presentata da una società che era stata esclusa dalla gara per l’affidamento dei lavori inerenti il progetto esecutivo per […]
Avcp: osservazioni sull’efficacia dell’annotazione per falsa dichiarazione
L’Avcp ha inviato a Governo e Parlamento l’atto di segnalazione 5/2013, concernente “Efficacia della sanzione di cui al comma 1- ter dell’art. 38 del Codice dei contratti”. Nello specifico, tale disposizione prevede che non possono partecipare alle gare d’appalto gli operatori economici che risultano iscritti nel casellario informatico dell’Osservatorio per avere gli stessi presentato documentazione […]
Trentino Alto Adige, deliberazione n. 14 – Asp e divieto acquisto immobili
Il direttore di un’azienda pubblica di servizi alla persona ha chiesto un parere in merito alla possibilità di escludere le asp dal divieto di acquisto di beni immobili. […]
Toscana, deliberazione n. 277 – Arredi: ipotesi di esclusione
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta applicazione dell’articolo 1, comma 141, della legge 228/2012, secondo cui non si possono effettuare spese di ammontare superiore al 20% della spesa sostenuta in media negli anni 2010 e 2011 per l’acquisto di mobili e arredi. […]