Entra in area riservata:
Entra in area riservata:
 

Correttivo codice antimafia: D.Lgs. 218/2012

E’ stato pubblicato in G.U. n. 290 del 13 dicembre 2012, il d.lgs. 15 novembre 2012 n. 218 concernente “Disposizioni correttive e integrative al decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e […]

Leggi tutto »


D.l. sviluppo bis: approvata la legge di conversione

E’ stata approvata il 13 dicembre 2012 la conversione in legge del d.l. 179/2012, concernente “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”, che a breve sarà pubblicato in Gazzetta ufficiale. Tra le numerose novità in materia di appalti pubblici, si segnalano, in particolare: –          l’istituzione dell’Anagrafe Unica delle stazioni appaltanti presso l’Autorità per la […]

Leggi tutto »


Fabbisogni standard: disponibili i questionari Sose per i Comuni

E’ stato pubblicato in G.U. n. 289 del 12 dicembre 2012, il decreto 7 dicembre 2012 del direttore generale del Ministero dell’Economia e delle Finanze con il quale è stata comunicata la disponibilità dei questionari SOSE relativi ai fabbisogni standard dei Comuni. Da oggi sul sito internet https://opendata.sose.it/fabbisognistandard, i Comuni delle Regioni a statuto ordinario […]

Leggi tutto »


Civit: OIV solo persone fisiche

La Civit con la delibera n. 29 del 5 dicembre 2012 ha fornito chiarimenti in merito alla composizione soggettiva degli OIV. La commissione, relativamente al caso di specie riguardante la nomina a componente di un OIV di una società in accomandita semplice, ha precisato che, sulla base dell’art. 14 del d.lgs. 150/09, con particolare riferimento […]

Leggi tutto »


Illegittima composizione in numero pari della commissione

E’ illegittima, con effetti vizianti dell’intero procedimento, la commissione che opera con la partecipazione di un numero pari di membri. Questo è quanto ha affermato il Tar Toscana con la sentenza n. 1989 del 6 dicembre 2012, con la quale ha accolto il ricorso presentato dalla seconda classificata, in considerazione del fatto che, secondo un […]

Leggi tutto »


Congedo parentale fruibile a ore

E’ stato pubblicato in GU n. 288 dell’11 dicembre 2012 il d.l. n. 216/2012 concernente “Disposizioni urgenti volte a evitare l’applicazione di sanzioni dell’Unione europea”cd. Dl “anti-infrazioni Ue”, teso a  chiudere quattro procedure d’infrazione della Ue, per il mancato recepimento di due direttive per le quali erano scaduti i relativi termini. Tra le novità di […]

Leggi tutto »


Sull’inserimento di elementi economici nell’offerta tecnica

In tema di procedure di gara, il divieto di commistione tra offerta tecnica ed economica, non preclude in assoluto la possibilità di inserimento di elementi economici all’interno dell’offerta tecnica, fintanto che non venga violato il principio di segretezza dell’offerta economica. Questo il principio ribadito dal Consiglio di Stato, sezione VI, con la sentenza n. 5928 […]

Leggi tutto »


D.l. controlli: pubblicata in G.U. la legge di conversione

Il nuovo sistema dei controlli per gli enti locali è legge, è stata infatti pubblicata sulla G.U. n. 286 del 7 dicembre 2012 la legge 213/2012 di conversione del d.l. 174/2012. Numerose le novità di interesse per gli enti locali introdotte dalle legge di conversione che ha modificato l’articolo 3, introducendo, tra l’altro, il controllo […]

Leggi tutto »


Requisiti di partecipazione imposti dalla legge

La dimostrazione del possesso di una determinata qualificazione, imposta dalla legge, deve essere fornita dai concorrenti anche se non richiesta dal bando, entro il termine per partecipare alla gara di appalto. Questo è quanto ha affermato il Consiglio di Stato, sez. V, con la sentenza n. 5900 del 21 novembre 2012, con la quale ha […]

Leggi tutto »


Servizi: legittimo l’affidamento diretto per i piccoli comuni

I comuni più piccoli, che hanno quote in società in house e rappresentanti nel consiglio di amministrazione, possono procedere all’affidamento diretto del servizio. E’ quanto ha affermato la Corte di Giustizia dell’Unione europea con la sentenza C/182/2011 del 29 novembre 2012. Nel caso di specie, un comune capoluogo di provincia aveva costituito con altre p.a. […]

Leggi tutto »