Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di ricorrere all’indebitamento, per far fronte alle spese derivanti dall’attuazione di un accordo transattivo, finalizzato chiudere una controversia per violazione di alcuni obblighi contrattuali da parte dell’Ente. […]
Mese: settembre 2019
Personale: permessi retribuiti per la partecipazione alle procedure di mobilità

Per la partecipazione ai colloqui o altre prove inerenti procedure di mobilità o comando, dipendente può utilizzare i permessi retribuiti per motivi personali disciplinati dall’articolo 32 del Ccnl. Funzioni Centrali, ma tale fattispecie è prevista anche nell’articolo 32 del Ccnl. Funzioni Locali. […]
Sardegna, del. n. 58 – Indennità amministratori: e’ omnicomprensiva
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta modalità di calcolo del rimborso forfettario delle spese connesse all’esercizio del mandato di amministratore locale, liquidabili al Sindaco e agli Assessori Comunali. […]
Emilia, del. n. 52 – Incentivi per attività di accertamento tributi
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di istituire l’incentivo economico a favore dei dipendenti per le attività connesse alla partecipazione del Comune all’accertamento dei tributi erariali e dei contributi sociali non corrisposti. […]
Box e depositi soggetti a Tari
CASSAZIONE: Per la Corte mancata fornitura non vuol dire non produrre rifi uti Box e depositi soggetti a Tari Anche se manca l’allacciamento alla rete elettrica Box auto, autorimesse, cantine, depositi, garage e parcheggi sono soggetti al pagamento della tassa rifi uti, anche se questi immobili non sono allacciati alla rete elettrica. La mancata fornitura […]
Lombardia, del. n. 352 – Spese progettazione correlate all’opera
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di conferire incarichi per le sole spese di progettazione (di livello minimo e successive), qualora manchino presso l’Ente le risorse destinate al finanziamento dell’intera opera cui la progettazione si riferisce. […]
L’affidamento diretto illegittimo impone il risarcimento del danno

L’aggiudicazione in via diretta illegittimo obbliga la stazione appaltante al risarcimento del danno. Questo il principio sancito dal Consiglio di Stato con la sentenza 5307/2019. […]
Gare: rendere noto i soggetti richiedenti il sopralluogo non viola i principi di segretezza

La pubblicazione dell’elenco delle imprese, che hanno richiesto il sopralluogo per predisporre l’offerta di gara, costituisce solo un “sintomo” dell’interesse manifestato di voler prendere parte alla competizione, ma non si traduce in un’autentica manifestazione di volontà di partecipazione. […]
Commissione giudicatrice: il conflitto di interessi deve essere provato in concreto

In una procedura a evidenza pubblica, l’eventuale illegittima composizione della Commissione giudicatrice non è automatica, ma deve essere provata sul piano concreto e, di volta in volta, sotto il profilo dell’interferenza sulle rispettive funzioni assegnate. […]
MEF: Direttiva sulla separazione contabile per gli organismi partecipati

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento del Tesoro, direzione VIII, ha emanato la Direttiva 9 settembre 2019, avente ad oggetto la separazione contabile delle società a partecipazione pubblica, ai sensi dell’art. 15, comma 2 del d.lgs. 175/2016. […]