Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di riconoscere interamente l’indennità di carica ad un componente della Giunta comunale, assunto con contratto di lavoro a tempo determinato e che in quanto tale non può richiedere l’aspettativa. […]
Mese: settembre 2019
Puglia, del. n. 76 – Servizi pubblici e tariffe: copertura integrale costi
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta determinazione del costo del servizio di trasporto scolastico, ovvero se l’ente sia tenuto a stabilire la misura percentuale di partecipazione finanziaria dell’Ente e la residua parte a carico dell’utenza o se il costo del servizio debba essere interamente coperto dall’utenza. […]
Imu, dichiarazioni ultrattive
Imu, dichiarazioni ultrattive Se non vi sono modifiche, quanto presentato resta efficace. […]
Liguria, del. n. 74 – Segretario comunale: chiarimenti sul salario in godimento
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta quantificazione degli oneri contributivi e fiscali sui diritti di rogito erogabili ai segretari comunali, nonché sulla determinazione dei limiti massimi annui. […]
I dati informatici sono qualificabili come documenti

I dati informatici, acquisiti dal server di una società, sono qualificabili come documenti, ai sensi dell’art. 234 c.p.p., e non come “attività di intercettazione telefonica”, in quanto non vengono acquisiti nel momento in cui si realizzano i fatti, ma ex post. […]
Affidamento servizi: è necessario pubblicare sempre una manifestazione d’interesse

Per garantire i principi di concorrenza, trasparenza, pubblicità, rotazione, non discriminazione e parità di trattamento, le SA devono sempre garantire la massima partecipazione alle procedure di gara. Pertanto, in caso di affidamenti sotto soglia comunitaria è necessario indire idonee manifestazione di interesse che consentano a chiunque sia interessato di poter partecipare. […]
Ordini professionali: sono assoggettati alla Corte dei Conti

La verifica delle responsabilità dei componenti degli Ordini professionali spetta ai magistrati della Corte dei Conti, in quanto enti pubblici non economici. […]