La stazione appaltante può escludere dalla gara l’operatore economico nei cui confronti sia stata disposta una risoluzione contrattuale anticipata, in ragione di ravvisate significative carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto o di concessione, solo se il provvedimento risolutivo non è stato contestato in giudizio oppure, se contestato, è stato confermato […]
Mese: aprile 2017
Rimborso delle spese legali in favore di dipendenti e amministratori pubblici

Solo le pronunce di assoluzione motivate per insussistenza del fatto o perché l’imputato non lo ha commesso, consentono di escludere in radice il conflitto d’interessi e, dunque, legittimano la risarcibilità delle spese legali in favore dei dipendenti e degli amministratori pubblici. […]
Manovra correttiva: le novità in materia di personale degli enti locali

E’ stato pubblicato in G.U. 95/2017, il d.l. 50/2017 concernente “Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo”, in vigore dal 24 aprile 2017. Per gli enti locali la manovra correttiva contiene importanti novità, […]
Alienazione società pubblica: non si applicano le norme sull’evidenza pubblica

La dismissione di quote azionarie pubbliche non è soggetta alle norme sull’evidenza pubblica, e nemmeno a quelle sulla contabilità generale dello Stato, risolvendosi in un’operazione che l’ente pubblico pone in essere con modalità privatistiche, dovendosi soltanto attenere ai generali principi di trasparenza e non discriminazione. […]
La responsabilità dell’andamento economico-patrimoniale delle società partecipate

L’obbligo di accantonamento di quote di bilancio, in correlazione a risultati gestionali negativi degli organismi partecipati, non comporta l’insorgenza a carico del comune socio, anche se unico, di un conseguente obbligo al ripiano di dette perdite o all’assunzione diretta dei debiti del soggetto partecipato. […]
Ruolo pubblico esercitato in modo deviato e con profitto personale: è danno all’immagine

Il dipendente che esercita la funzione pubblica demandatagli in modo deviato e con profitto personale, rendendosi disponibile a collaborare con un soggetto privato per il buon esito delle proprie pratiche edilizie, in cambio del pagamento di tangenti, pone in essere un comportamento criminoso idoneo a determinare un danno all’immagine della pubblica amministrazione. […]
Segretario comunale: risultato erogabile solo previa valutazione dell’attività svolta

Corrispondere la retribuzione di risultato in favore del segretario comunale, in assenza di un corretto procedimento valutativo delle attività svolte, basato su una preventiva e reale valutazione del relativo operato (e dei risultati raggiunti), alla stregua di parametri oggettivi e predeterminati, è fonte di danno erariale. […]
Campania, del. n. 56 – Mobilità del personale delle società a partecipazione pubblica
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di applicare l’istituto della mobilità di cui all’articolo 30 del d.lgs. 165/2001 al personale di una società partecipata da un Ministero, non assunto tramite procedure concorsuali pubbliche ma tramite procedure aziendali. […]
Puglia, del. n. 52 – Compensi professionali avvocati dell’ente
Un sindaco ha chiesto se la normativa vincolistica, dettata dall’articolo 1, comma 236, della legge 208/2015, in materia di trattamento accessorio sia applicabile anche ai fondi per l’erogazione agli avvocati dell’Ente dei compensi professionali dovuti a seguito di sentenza favorevole all’ente. […]
Buoni pasto: ai fini dell’attribuzione non rilevano permessi e banca ore

L’Aran, con un recente orientamento per il comparto Ricerca del 29 marzo 2017, ha fornito chiarimenti in merito alla prestazione lavorativa utile ai fini dell’attribuzione del buono pasto. In particolare, l’agenzia ha chiarito che la fruizione da parte del lavoratore di permessi brevi, permessi retribuiti per nascita figli o gravi motivi personali o familiari, o […]