Qualora la stazione appaltante non abbia provveduto alla pubblicazione del provvedimento di ammissione alla gara dei concorrenti sul profilo del committente, nella sezione “Amministrazione trasparente“, con le modalità previste dall’articolo 29 del d.lgs. 50/2016, il termine di trenta giorni previsto dall’art. 120, […]
Mese: aprile 2017
Toscana, del. n. 127 – Rimborso spese di viaggio sostenute dall’amministratore
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta interpretazione dell’articolo 84, comma 3, del Tuel, concernente i limiti al rimborso delle spese di viaggio sostenute dagli amministratori locali per espletare il proprio mandato. […]
L’accesso agli atti di gara da parte dei consiglieri comunali

I consiglieri comunali possono accedere agli atti di gara solo al termine della procedura stessa. Questo il chiarimento fornito dall’Anac nel parere sulla normativa n. 317 del 29 marzo 2017, con il quale è stato ribadito che la disciplina dettata dall’articolo 53 del d.lgs. 50/2016 in tema di accesso agli atti di gara, prevale, in quanto […]
Irregolare registrazione e trascrizione di atti pubblici: condannato segretario comunale

Il segretario comunale che esercita la funzione pubblica ad esso demandata finalizzandola al perseguimento di benefici economici personali piuttosto che al perseguimento dell’interesse pubblico, risponde del danno da disservizio arrecato all’amministrazione di appartenenza. […]
Molise, del. n. 109 – Modalità di cessione di personale tra enti
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità per l’ente di convenzionarsi con altro comune al fine di assicurarsi la prestazione lavorativa del suo dipendente per n. 6 ore settimanali all’interno dell’orario di lavoro (c.d. scavalco condiviso) e, per altre 6 ore settimanali, fuori dall’orario di lavoro (c.d. scavalco d’eccedenza). […]
Danno erariale derivante dalla cattiva gestione del patrimonio immobiliare dell’ente

L’inescusabile trascuratezza e negligenza nella gestione del patrimonio immobiliare è fonte di responsabilità erariale. […]
Le criticità connesse al ripetuto utilizzo dell’anticipazione di tesoreria

Il costante ricorso alle anticipazioni di tesoreria può essere sintomo di una precarietà degli equilibri strutturali di bilancio, soprattutto quando il ricorso all’istituto prescinde dai momenti topici della gestione ordinaria nei quali sono maggiori i rischi di illiquidità. […]
Organismi partecipati: la concessione di ipoteca deve essere valutata attentamente

La decisione dell’ente locale di concedere garanzia ipotecaria agli organismi comunque partecipati o a soggetti concessionari per lo svolgimento di attività di interesse collettivo deve essere sostenuta da adeguata motivazione e deve corrispondere ad un effettivo interesse alla gestione esternalizzata del servizio, salva sempre la responsabilità per eventuale danno erariale di chi assume la deliberazione […]
Selezione del socio privato della società mista: legittimo il divieto di avvalimento

Nella gara indetta per la selezione del socio operativo della società mista affidataria del servizio pubblico è legittimo richiedere il possesso dei requisiti di capacità, tecnica e organizzativa in capo all’aspirante socio in proprio e di non consentire la partecipazione a soggetti non singolarmente in possesso di detti requisiti. […]
Autonomie, del. n. 9 – Rimodulazione o riformulazione del piano di riequilibrio finanziario
I magistrati contabili della sezione delle Autonomie, con la deliberazione 9/2017, pubblicata sul sito il 14 aprile, hanno chiarito che le variazioni del piano di riequilibrio, operate per effetto dell’articolo 1, comma 714-bis, della legge 208/2015, possono riguardare esclusivamente fattispecie di debito non note all’ente per motivi allo stesso non imputabili. […]