Lo stato di salute di una persona è dato sensibile non solo per lo stesso, ma anche per i familiari legati da vincoli di comunanza di vita, familiare o domestica. Stante il carattere “sensibile” di tale informazione, la p.a. è tenuta ad adottare tutte le misure necessarie per evitare la violazione del diritto alla privacy, […]
Mese: giugno 2018
Piemonte, del. n. 69 – Mobilità volontaria: riflessi sulla spesa di personale
Un sindaco ha chiesto se, avviata una procedura di mobilità, la circostanza che l’unità assunta determini un aumento dell’aggregato spesa per il personale rispetto all’esercizio precedente sia o meno ostativa alla procedura stessa. […]
Piemonte, del. n. 66 – Incarico a soggetto in pensione solo se gratuito
Un sindaco ha chiesto di conferire incarichi negli organi di governo di enti e società controllate a soggetti già titolari di pensione ma che non abbiano ancora maturato i presupposti anagrafici per il collocamento in quiescenza. […]
Piemonte, del. n. 64 – Assunzione categorie protette: niente vincoli solo per le quote d’obbligo
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta determinazione del limite di spesa di personale, in particolare chiedendo se le spese per il personale appartenente alle categorie protette debbano essere escluse anche quando riferite a personale non rientrante nella quota d’obbligo riservata alle categorie protette. L’ente ha chiesto inoltre se la minore spesa […]
Verbale gara: non è necessario specificare i singoli punteggi attribuiti da ciascun commissario

In assenza di un espresso obbligo di specifica verbalizzazione imposto dal disciplinare di gara, la Commissione non è tenuta a specificare nel verbale i singoli coefficienti di giudizio […]
Piemonte, del. n. 55 – Fondo: niente erogazione se manca la contrattazione decentrata integrativa
Un sindaco ha chiesto se, in mancanza della contrattazione decentrata integrativa sulla parte economica, l’ente possa comunque erogare la somma vincolata. I magistrati contabili del Piemonte, con la deliberazione 55/2018, pubblicata sul sito della sezione regionale di controllo il 27 giugno, hanno ribadito che mentre la costituzione del fondo è presupposto per la costituzione del […]
Piemonte, del. n. 54 e 56 – Incentivi per le funzioni tecniche
Un sindaco ha chiesto di chiarire se gli incentivi per le “funzioni tecniche” vadano o meno conteggiati ai fini del rispetto del limite annuale di cui all’articolo 23 comma 2, del d.lgs. 75/2017. […]
Personale: diritto alle retribuzioni accessorie in caso di reggenza di ufficio dirigenziale

Se la p.a. non si attiva per la copertura del posto dirigenziale vacante, la reggenza dell’ufficio da parte di un dipendente […]
Anomalia e “fattore di correzione”: la questione all’Adunanza Plenaria

Il Consiglio di Stato, con l’ordinanza n. 3472 dell’8 giugno 2018, ha rimesso all’Adunanza Plenaria la questione della corretta modalità di calcolo della soglia di anomalia, […]
Fondo rischi contenzioso: le indicazioni dei magistrati contabili

Il punto 5.2 dei principi contabili applicati alla contabilità finanziaria impone l’obbligo di accantonamento di somme nel fondo rischi contenzioso […]