Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta applicazione pratica della misura vincolistica di cui all’articolo 6, comma 2 del d.l. 78/2010, in particolare se l’importo del gettone di presenza stabilito dal legislatore nella misura massima di 30 euro a seduta giornaliera debba considerarsi lordo o netto. […]
Mese: luglio 2016
Veneto, del. n. 320 – Comando e spesa lavoro flessibile
Un sindaco ha chiesto un parere in merito all’applicabilità del tetto di spesa previsto dall’articolo 9, comma 28, del d.l. 78/2010 anche al comando, ove l’ente utilizzatore sia di ridotte dimensioni demografiche (meno di 5.000 abitanti). […]
Basilicata, del. n. 29 – Commissioni locali per il paesaggio: area a rischio corruzione
Un ente ha chiesto un parere in merito all’individuazione dei vincoli finanziari sottesi alla composizione ed al funzionamento delle Commissioni locali per il paesaggio istituite ai sensi dell’articolo 148 del d.lgs. 42/2004. […]
I proventi delle sanzioni al CdS possono finanziare progetti incentivanti
Le risorse derivanti dalle sanzioni amministrative per la violazione al codice della strada possono finanziare progetti incentivanti ai sensi dell’art. 15, comma 5, del Ccnl. 1 aprile 1999, finalizzati al miglioramento della sicurezza stradale, al potenziamento dei controlli, a rafforzare il servizio di sorveglianza territoriale nelle ore notturne. Questo il chiarimento fornito dalla corte dei […]
Giur. Toscana sent. 138 – Acquisto e uso dei cellulari per ragioni di servizio: necessaria una regolamentazione dell’ente

Nessuna norma prevede che gli impiegati e/o gli amministratori siano dotati di apparecchi di telefonia mobile. […]
Marche, del. n. 123 – Termini Ripiano del disavanzo: questione di massima
Un ente ha chiesto un parere in merito alla corretta interpretazione della disciplina recata dall’articolo 188 Tuel, come novellato dal d.lgs. 126/2014, con specifico riguardo alla corretta individuazione dell’arco temporale entro cui può procedersi al ripiano del disavanzo di amministrazione nell’ipotesi in cui, a seguito di scioglimento del Consiglio comunale, agli organi elettivi si sia […]
Appalti: niente esclusione automatica se manca il pagamento del contributo Anac

In mancanza di una esplicita previsione nei documenti di gara, il mancato pagamento del contributo all’Anac non può comportare l’esclusione automatica dalla procedura. In tal caso la stazione appaltante deve accordare all’offerente un termine sufficiente per regolarizzare tale omissione. […]
Appalti: i componenti della commissione giudicatrice non possono approvare gli atti di gara

L’approvazione degli atti di gara non implica una operazione meramente formale, ma configura svolgimento di funzioni amministrative precluse ai componenti della commissione giudicatrice. Questo il principio espresso dal Tar Puglia Lecce con la sentenza n. 1040 del 27 giugno 2016. […]
Risoluzione del rapporto per inadempienze in sede di esecuzione anticipata: giurisdizione

Il Tar Toscana, con ordinanza n. 1088 del 27 giugno 2016, ha chiesto l’intervento delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione affinché sia chiarito il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo nell’ipotesi di revoca dell’aggiudicazione nella fase di esecuzione anticipata del contratto. […]
Affidamenti sotto soglia: le linee guida proposte dall’Anac
L’Anac ha approvato le Linee Guida “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici”. Prima dell’approvazione del documento definitivo, l’atto è stato inviato per un parere al Consiglio di Stato, alla Commissione del Senato e alla Commissione […]