Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di procedere all’assunzione di una risorsa nell’area vigilanza urbana attraverso l’istituto di cui all’articolo 1 comma 557 della legge 311/2004. (“i comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, i consorzi tra enti locali gerenti servizi a rilevanza non industriale, le comunità montane e le unioni […]
Mese: luglio 2016
Lombardia, del. n. 181 – Incidenza delle spese di personale sulle spese correnti
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta applicazione dell’articolo 1, comma 557, lettera a), della legge 296/2006, che prevede l’obbligo della riduzione dell’incidenza percentuale delle spese di personale rispetto al complesso delle spese correnti. […]
Concessioni marittime: illegittima le proroga automatica al 2020

La proroga automatica prevista dalla legge italiana relativamente alle concessioni per l’esercizio delle attività turistico ricreative nelle aree demaniali marittime e lacustri è contraria ai vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario in tema di libertà di stabilimento e di tutela della concorrenza. […]
Incarichi a soggetti esterni: è necessario pubblicizzare adeguatamente l’avviso

L’avviso relativo all’espletamento di una procedura comparativa per l’assegnazione degli incarichi esterni, basata sulla valutazione dei curriculum con criteri predeterminati, certi e trasparenti, deve essere adeguatamente pubblicizzato per un congruo periodo di tempo sul sito web istituzionale dell’ente. […]
Appalti: il bando non può imporre un limite al ribasso sul prezzo

E’ illegittima la clausola del bando di gara che pone un limite alla facoltà dei concorrenti di proporre ribassi sul prezzo, fissando la soglia percentuale massima di ribasso valutabile ai fini dell’attribuzione del punteggio. Questo il principio espresso dal Consiglio di Stato […]
Puglia, del. n. 131 – Assunzioni vigili stagionali: limiti e vincoli
Un sindaco ha chiesto se le assunzioni di vigili stagionali, finanziate con i proventi derivati dalle sanzioni per violazione del codice della strada di cui all’articolo 208, comma 5 bis, del d.lgs 285/1992, siano assoggettate ai limiti di spesa per il lavoro flessibile sanciti dall’articolo 9, comma 28, del d.l. 78/2010. […]
Puglia, del. n. 129 – Riassorbimento del personale di Polizia Provinciale
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta applicazione del divieto di cui all’articolo 5, comma 6, del d.l. 78/2015, in particolare sulla possibilità di procedere ad assunzione di agenti di Polizia Municipale utilizzando i c.d. resti assunzionali relativi all’anno 2013. […]
Appalti: obbligo di motivazione in ordine ai limiti di accesso connessi al fatturato

Al fine di garantire un adeguato ed elevato livello qualitativo dei servizi, la stazione appaltante può richiedere, come requisito di partecipazione, un determinato fatturato aziendale purché vi sia sul punto una congrua motivazione. Questo il principio espresso dal Tar Toscana con la sentenza n. 1129 del 6 luglio 2016, […]
Concessione di servizi: necessario indicare gli oneri di sicurezza nell’offerta economica

Per l’affidamento delle concessioni di servizio trova applicazione l’articolo 95, comma 10, del d.lgs. 50/2016 secondo cui “Nell’offerta economica l’operatore deve indicare i propri costi aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro”. […]
Procedure telematiche: soccorso istruttorio da applicare ad ampio raggio

Nelle gare svolte con modalità telematiche è irrilevante stabilire se la mancata apertura dei file sia dovuta ad anomalie del sistema o ad errori del partecipante, giacché in entrambi i casi la stazione appaltante è tenuta ad attivare il soccorso istruttorio. Questo il principio espresso dal Tar Lombardia con la sentenza n. 1383 dell’8 luglio, […]