Un sindaco ha chiesto un parere in merito all’assoggettamento della spesa relativa ad un incarico di responsabile del servizio, ex articolo 110, comma 1, del Tuel nel tetto di spesa per il lavoro flessibile stabilito dall’articolo 9, comma 28, del d.l. 78/2010. […]
Mese: novembre 2015
Puglia, del. n. 219 – Incarichi di qualifica dirigenziale: limiti
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta interpretazione del limite percentuale previsto dall’articolo 110, comma 1, del Tuel per il conferimento di incarichi dirigenziali. […]
Lombardia, del. n. 430 – Somme derivanti da escussione polizze: rilevanti per patto di stabilità
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta modalità di contabilizzazione, agli effetti del rispetto del Patto di stabilità interno, delle spese sostenute dall’ente mediante l’impiego di somme derivanti dall’escussione di una polizza fideiussoria, in attuazione di una convenzione urbanistica, a garanzia della corretta realizzazione di opere di urbanizzazione. […]
Molise, del. n. 184 – Assunzioni: libere se si utilizza il budget relativo all’anno 2014
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta interpretazione del comma 424 dell’articolo 1 della legge 190/2014 (legge di stabilità 2015, in particolare sulla possibilità di procedere nell’anno 2015 a due nuove assunzioni a tempo indeterminato part-time utilizzando il budget relativo all’anno 2014, derivante dalla presenza di resti assunzionali relativi al triennio 2011-2013. […]
Lazio, del. n. 175 – Modifica tariffe e aliquote relative ai tributi
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di procedere alla modifica della delibera contenente la commisurazione della TARI, in quanto la stessa ha erroneamente omesso di considerare i maggiori oneri della gestione, regolarmente evidenziati dal soggetto gestore. […]
Limiti alla circolazione stradale: competenza ordinaria del dirigente

Limitare la circolazione di tutte o di alcune categorie di veicoli sulle strade comunali è un provvedimento di competenza dirigenziale la cui fonte risiede nell’articolo 107 del d.lgs. 267/2000 (TUEL), che attribuisce agli stessi la competenza ad adottare gli atti e i provvedimenti che impegnino l’amministrazione verso l’esterno, salvo casi di necessità e urgenza che […]
Enti di piccole dimensioni: l’organo politico può presiedere la commissione di gara

Nei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, il componente dell’organo esecutivo cui è attribuita la responsabilità dei servizi comunali è pienamente investito delle funzioni connesse a tale attribuzione, ivi compresa quella di presidenza delle commissioni di gare per l’affidamento di contratti d’appalto da parte dell’ente. Questo il principio espresso dal Consiglio di Stato, con […]
Alienazioni beni comunali: necessario un confronto concorrenziale

L’alienazione dei beni comunali deve avvenire attraverso una procedura di evidenza pubblica, adeguatamente pubblicizzata, al fine di garantire la massima trasparenza e imparzialità nella cessione del bene comunale. Questo il principio ribadito dal Tar Campania, Napoli, con la sentenza n. 5456 del 24 novembre 2015. Nel caso di specie l’ente, con delibera consiliare, aveva deciso […]
Piemonte, del. n. 164 – Avvocati: erogabili i compensi maturati prima del nuovo Regolamento
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta modalità di liquidazione dei compensi agli avvocati dell’ente alla luce della disciplina introdotta dal d.l. 90/2014. […]
Campania, del. n. 236 – Debito fuori bilancio: necessario il preventivo riconoscimento consiliare
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità, per gli uffici amministrativi dell’ente locale, di eseguire pagamenti di debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive anteriormente alla deliberazione consiliare di riconoscimento dei debiti stessi, nel caso in cui “nel bilancio di previsione siano state prudentemente allocate le risorse finanziarie per farvi fronte”. […]