Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta interpretazione dell’articolo 1, comma 562, della legge 296/2006 che determina un tetto complessivo alla spesa del personale pari all’ammontare dell’anno 2008, prevedendo altresì la possibilità di procedere all’assunzione di nuovo personale nel limite delle cessazioni di lavoro a tempo indeterminato intervenute nel precedente anno. […]
Mese: febbraio 2019
Servizi standardizzati ad alta intensità di manodopera: la questione all’Adunanza Plenaria

Il Consiglio di Stato, con l’ordinanza n. 882 del 5 febbraio 2019, ha chiesto all’Adunanza Plenaria di chiarire se i servizi ad alta intensità di manodopera debbano ritenersi inderogabilmente soggetti al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa anche nel caso in cui evidenzino l’aggiuntiva caratteristica della cd. standardizzazione della prestazione. […]
Campania, del. n. 20 – Ricapitalizzazione Società a totale partecipazione pubblica: condizioni
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di procedere alla ricapitalizzazione di una società per azioni a capitale interamente pubblico, affidataria del servizio di gestione del servizio idrico integrato, mediante la procedura del riconoscimento del debito fuori bilancio. […]
Appalti: il direttore dell’esecuzione può assumere le funzioni di commissario di gara?

L’articolo 77, comma 4, del d.lgs. 50/2016 secondo cui i commissari “non devono aver svolto, né possono svolgere alcun’alta funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento si tratta” comporta la preclusione al conferimento dell’incarico di direttore esecutivo […]
Sicilia, del. nn. 27 e 28 – Stabilizzazione del personale precario in servizio presso l’ente
Un sindaco ha chiesto se in base alla disciplina regionale (art. 26, comma 6, della L.R. n. 8/2018) sia possibile procedere alla stabilizzazione del personale precario in servizio presso l’ente senza garantire l’adeguato accesso dall’esterno. […]
Basilicata, del. n. 2 – Fondo e risorse per indennità di posizione e risultato
Un sindaco ha chiesto un parere se gli incrementi teorici agli importi delle retribuzioni di posizione, previsti dall’art. 15 del nuovo CCNL relativo al personale del comparto Funzioni Locali per il triennio 2016-2018, debbano rispettare i limiti dell’articolo 23, comma 2, del d.lgs. 75/2017. […]
Basilicata, del. n. 1 – Utilizzo dipendente di altro ente: determinazione retribuzione
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di stabilire convenzionalmente ed in via forfetaria il compenso da erogare al dipendente utilizzato ai sensi del comma 557, dell’articolo 1, della legge 311/2014, avendo riguardo alla qualità del lavoro prestato ed alla responsabilità assunta e non alla retribuzione su base oraria prevista CCNL vigente […]
Lombardia, del. n. 28 – Presidente cda in pensione: incarico gratuito
Un sindaco ha chiesto se la modifica di status del soggetto incaricato quale Presidente/componente del CdA di una società in house (da dipendente a pensionato), nel corso dell’espletamento del mandato, determini l’obbligo di applicare l’articolo 9, comma 5, del d.l. 95/2012, il quale disciplina il divieto per le pubbliche amministrazioni di conferire incarichi retribuiti a […]
Lombardia, del. n. 26 – Assegni per il nucleo familiare: non costituiscono spesa di personale
Un sindaco ha chiesto se gli assegni per il nucleo familiare (ANF), istituti con l’art. 2 del d.l. 69/1988, erogati a favore dei propri dipendenti, siano una voce di spesa del personale da considerare ai fini del rispetto del limite imposto all’articolo 1, comma 557, della legge 296/2006. […]
Appalti: niente escussione della cauzione nei confronti del concorrente non aggiudicatario

La mancanza dei requisiti di ordine generale e speciale, dichiarati in sede di partecipazione alla gara, consente l’escussione della garanzia provvisoria solo in riferimento alla figura dell’affidatario. […]