Un sindaco ha chiesto un parere se un’impresa, debitrice nei confronti del comune per mancato pagamento, in anni precedenti, dell’imposta comunale sugli immobili (IMU), possa adempiere all’obbligo tributario effettuando lavori ed opere di pubblica utilità per pari importo, sulla base di progettazione predisposta e certificata dall’Ufficio tecnico comunale. […]
Mese: settembre 2017
Incentivi per funzioni tecniche: i chiarimenti dell’Anac

L’Anac, con un comunicato del 6 settembre 2017, ha fornito una serie di chiarimenti in ordine all’applicabilità temporale delle disposizioni normative in materia di incentivi per funzioni tecniche. In particolare l’Autorità ha precisato che ciò che rileva ai fini dell’individuazione della disciplina normativa applicabile […]
Concorso: la Giunta comunale è incompetente all’adozione dell’atto di revoca

La revoca e in generale gli atti di secondo grado in funzione di autotutela devono seguire la stessa procedura osservata per l’adozione del provvedimento poi ritirato ed essere disposti dallo stesso organo che li ha emanati. Ne consegue che nessuna competenza spetta alla giunta in ordine alla revoca di una procedura concorsuale, […]
Lombardia, del. n. 231 – Locazione fabbricato alla caserma dei carabinieri
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di concedere in locazione un fabbricato alla caserma de carabinieri ad un prezzo ridotto. […]
Campania, del. n. 235 – Compensi Avvocati degli Enti locali: necessario il regolamento
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta interpretazione dell’art. 9 del d.l. 90/2014 che ha imposto alle amministrazioni l’adeguamento dei regolamenti interni sulla disciplina dei compensi al personale addetto al Servizio di avvocatura. […]
Abruzzo, del. n. 127 – Ufficio associato per i procedimenti disciplinari: invarianza della spesa
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta interpretazione dell’articolo 55-bis del d.lgs. n. 165/2001 (come modificato dal d.lgs. 75/2017), in particolare sulla clausola legale di invarianza finanziaria per la gestione unificata delle funzioni dell’ufficio competente per i procedimenti disciplinari. […]
Emilia, del. n. 137 – Riduzione TOSAP per attività di ricostruzione post-sisma
Un sindaco ha chiesto di parere in merito alla possibilità di prevedere in sede regolamentare riduzioni o esenzioni della Tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) nei casi di occupazioni temporanee di spazi e aree pubbliche per lo svolgimento di attività edilizie connesse alla ricostruzione post-sisma. […]
Emilia, del. n. 136 – Destinazione delle economie realizzate con il piano di razionalizzazione
Un sindaco ha chiesto se il limite di spesa previsto dall’articolo 1, comma 236, della legge n. 208/2015, vigente ratione temporis, sia applicabile alle economie aggiuntive provenienti dai piani triennali di razionalizzazione di cui ai commi 4 e 5 dell’art. 16 del d.l. 98/2011, qualora destinate per la contrattazione integrativa. […]
Danno derivante dall’illegittima assegnazione della posizione di “alta professionalità”

L’attribuzione di posizioni di “alta professionalità” non specificatamente previste dal regolamento di organizzazione degli uffici e servizi dell’ente è fonte di responsabilità erariale. […]
Corruzione nell’affidamento di appalti pubblici: è danno alla concorrenza

Risponde di danno erariale il funzionario pubblico che, in cambio della elargizione di ingenti somme di denaro, si presta a commettere falsi in atti pubblici al fine di pilotare l’aggiudicazione di appalti pubblici a favore di una impresa. […]