Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta interpretazione dell’articolo 32, comma 1, lett. h), della legge regionale 15/2013 che esclude il pagamento del contributo “per gli impianti, le attrezzature, le opere pubbliche o di interesse generale realizzate dagli enti istituzionalmente competenti e dalle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), nonché per […]
Mese: settembre 2017
Emilia, del. n. 142 – Reinternalizzazione di alcuni servizi a carattere sociale: vincoli assunzioni
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di rideterminare in aumento la spesa storica del personale a fronte della reinternalizzazione di alcuni servizi a carattere sociale (gestione dei servizi in materia di minori e di attività socio sanitarie rivolte ad anziani ed a persone con disabilità), in precedenza delegati all’AUSL. […]
Umbria, del. n. 84 – Assunzione ex art. 110, comma 1, TUEL: condizioni
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di procedere all’assunzione di personale a tempo determinato, ai sensi dell’art. 110, comma 1, del d.lgs. 267/2000, in sostituzione di altra analoga professionalità da collocare in posizione di comando, in relazione ai limiti posti dall’articolo 9, comma 28, del d.l. 78/2010. […]
Sardegna, del. n. 70 – Utilizzo resti per calcolo turn over: questione di massima
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di utilizzare nel 2017 il 100% della capacità assunzionale non utilizzata nel 2015. […]
Revoca amministratore unico Azienda speciale: è competente il giudice amministrativo

Spettano alla giurisdizione del giudice amministrativo le controversie aventi ad oggetto le vicende concernenti la revoca dell’amministratore unico di un’azienda speciale. Questo il principio espresso dal Consiglio di Stato con la sentenza n. 4435 del 22 settembre 2017. […]
Staff del Sindaco: danno erariale per compensi eccessivi

Riconoscere al Responsabile dell’Ufficio del Sindaco un trattamento economico sganciato da ogni oggettivo parametro di riferimento e ben superiore a quello giustificato dai requisiti culturali e professionali concretamente posseduti è fonte di responsabilità erariale. […]
Gare: doverosa la sostituzione dell’impresa ausiliaria che non è in regola con il Durc

L’attuale normativa sull’avvalimento prevede che la stazione appaltante, laddove rilevi che l’impresa ausiliaria non è in possesso di uno o più requisiti di ammissione (fra i quali è ricompresa ovviamente la correntezza contributiva), “impone” – e non “può imporre” – al concorrente di sostituire l’ausiliaria. Questo significa che in nessun caso il mancato possesso, originario […]
Lombardia, del. n. 249 – Erronea attribuzione progressione economica: modalità di recupero
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta modalità di recupero delle risorse per il trattamento accessorio del personale costituite in eccesso o erogate illegittimamente. […]
Lombardia, del. n. 248 – Contratto di PPP con allocazione del rischio a carico della PA
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta modalità di contabilizzazione di un contratto di partenariato pubblico-privato di locazione finanziaria di opere pubbliche con prevalente allocazione dei rischi a carico della PA. […]
Veneto, del. n. 527 – Consorzi-azienda: indennità o emolumenti ai membri del C.d.a.
Un sindaco ha chiesto un parere in merito all’applicabilità ad un consorzio-azienda esercente attività di rilevanza economica dell’articolo 5, comma 7, del d.l. 78/2010 secondo cui “Agli amministratori di comunità montane e di unioni di comuni e comunque di forme associative di enti locali aventi per oggetto la gestione di servizi e funzioni pubbliche non […]