Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di acquistare, al di fuori del Mercato elettronico (MePa) e della convenzione stipulata attraverso la Consip, il gasolio e la benzina per i mezzi comunali. […]
Mese: maggio 2017
Lombardia, del. n. 149 – Spesa personale con qualifica dirigenziale
Un sindaco ha chiesto un parere in merito all’operatività della disciplina vincolistica prevista dall’articolo 9, comma 28, del d.l. 78/2010 e dall’articolo 1, comma 236, della legge 208/2015, in riferimento a diverse opzioni individuate dall’amministrazione per l’utilizzo del personale con qualifica dirigenziale (assegnazione temporanea ex articolo 30, comma 2-sexies, del d.lgs. n. 165/2001; protocolli di […]
Lombardia, del. n. 148 – Divieto di incarico di studio e consulenza a soggetti in quiescenza
Un sindaco ha chiesto un parere in merito all’ambito di operatività del divieto di incarico retribuito di studio e di consulenza a soggetti già lavoratori privati o pubblici collocati in quiescenza, di cui all’articolo 5, comma 9, del d.l. 95/2012. […]
Società: il parere del Consiglio sull’aggiornamento delle linee guida anticorruzione e trasparenza

Il Consiglio di Stato, con il parere n. 1257 del 29 maggio 2017 ha svolto il richiesto esame sulle linee guida elaborate dall’Anac in sostituzione di quelle adottate con determinazione n. 8/2015 e relative alla portata applicativa degli adempimenti stabiliti dalla normativa (legge 190/2012 e d.lgs. 33/2013, come novellati dal d.lgs. 97/2016) a carico dei […]
L’amicizia su Facebook tra candidati e commissari non determina incompatibilità

La cosiddetta “amicizia” su Facebook non prova nulla circa la “commensalità abituale” tra membri della commissione e candidati e, dunque, non concretizza una situazione di incompatibilità tale da imporre l’obbligo di astensione. Questo il principio ribadito dal Tar Sardegna con la sentenza n. 281 del 3 maggio 2017. […]
Affidamenti diretti “in house”: slitta al 15 settembre il termine per l’iscrizione all’elenco

L’Anac, con un comunicato pubblicato il 29 maggio 2017, ha prorogato al 15 settembre 2017 il termine per l’avvio della presentazione della domanda di iscrizione all’Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società “in house”. Il precedente termine era fissato al 27 giugno 2017. […]
Selezioni indette da società pubbliche: giurisdizione del giudice ordinario

La competenza a decidere sulle procedure seguite dalle società in house per l’assunzione di personale dipendente è del Giudice ordinario. Questo il principio espresso dal Tar Toscana con la sentenza n. 745 del 29 maggio 2017, con la quale è stato evidenziato che la riforma delle società partecipate (d.lgs. 175/2016), relativamente al reclutamento del personale, […]
Friuli, del. n. 41 – Convenzione di urbanizzazione per realizzazione centro anziani
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di scomputare in tutto o in parte gli oneri di urbanizzazione dovuti per la realizzazione di una residenza per anziani non autosufficienti tramite la compensazione con uno “sconto” sull’ eventuale pagamento dovuto dall’Ente qualora lo stesso dovesse farsi carico delle rette di degenza per anziani […]
Responsabilità amministrativa per danno da lite temeraria

L’inutile opposizione a legittimi decreti ingiuntivi (cd. lite temeraria), con conseguente aggravio di somme per interessi moratori e spese di giudizio, genera responsabilità amministrativa e danno erariale. […]
Mancata individuazione del RUP: conseguenze

La mancata nomina del RUP di cui all’articolo 31 del d.lgs. 50/2016 non assume la valenza di vizio procedimentale e, dunque, non giustifica l’annullamento in autotutela dell’intera procedura. In tale ipotesi, applicandosi la norma suppletiva di cui all’articolo 5 della legge 241/1990, è considerato responsabile del procedimento il funzionario preposto all’unità organizzativa competente. […]