Le aziende pubbliche di servizi alla persona nella gestione del rapporto di lavoro dei dipendenti devono garantire imparzialità e trasparenza delle procedure sostanzialmente “pubbliche”, ma tale azione ha un rilievo prevalentemente “privatistico”. La natura giuridica di tali Aziende non è perfettamente delineata, pertanto, non possono essere considerate nel novero delle p.a. […]
Mese: febbraio 2017
Lombardia, del. n. 18 – Rimborso spese viaggio amministratori
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta interpretazione dell’articolo 84, comma 3, Tuel, concernente i limiti al rimborso delle spese di viaggio sostenute dagli amministratori locali per espletare il proprio mandato. […]
Condotta assenteista del dipendente pubblico: danno patrimoniale e danno all’immagine

Il dipendente pubblico che si assenta ingiustificatamente e ripetutamente dall’ufficio per espletare faccende o soddisfare bisogni personali, ferme la responsabilità penale e disciplinare e le relative sanzioni, è obbligato a risarcire all’ente sia il danno patrimoniale diretto, ragguagliato alle retribuzioni o emolumenti stipendiali indebitamente percepiti in ragione delle assenze dal luogo di lavoro, sia il […]
Puglia, del. n. 5 – Incentivi per funzioni tecniche: esclusi per le attività di manutenzione
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla nuova disciplina degli incentivi “per funzioni tecniche” di cui all’articolo 113 del d.lgs. 50/2016. […]
Molise, del. n. 31 – Riduzione indennità amministratori per violazione patto stabilità
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alle modalità di applicazione della sanzione prevista a seguito di violazione del patto di stabilità, ovvero la riduzione del 30% della indennità di funzione degli amministratori. […]
Friuli, del. n. 2 – Progetti LPU (lavori di pubblica utilità) finanziato con fondi regionali
Un sindaco ha chiesto se nel computo della spesa complessiva per il personale debba computarsi anche quella per progetti LPU (lavori di pubblica utilità), interamente finanziata con fondi regionali. […]
Abruzzo, del. n. 21 – Mobilità di personale tra enti
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità, nelle more della definizione del processo di ricollocazione dei dipendenti soprannumerari provenienti dagli Enti di Area Vasta, di rilasciare un nulla osta in uscita, ex art. 30 del d.lgs. 165/2001 e perfezionare quanto necessario per la mobilità in entrata. […]
Gare: riparametrazione da effettuare successivamente alla verifica di anomalia delle offerte

Nelle procedure con l’offerta economicamente più vantaggiosa, la cd. riparametrazione, che ha l’effetto di “aumentare” i punteggi tecnici delle offerte, attribuendo alla migliore il punteggio massimo e alle restanti un punteggio proporzionalmente ridotto, deve essere effettuata successivamente alla verifica di anomalia delle offerte. […]
Appalti: è nulla la clausola che prevede l’esclusione per mancato sopralluogo

La clausola del bando di gara che prevede il sopralluogo a pena di esclusione può essere considerata legittima solo quando vi siano ragioni oggettive (ostese o immediatamente percepibili) che possano far presumere l’assoluta inidoneità dell’offerta, se formulata in assenza della preventiva visione dei luoghi di esecuzione dell’appalto. […]
Nuovo Codice Appalti: quadro aggiornato delle linee guida Anac

L’Anac ha informato che a breve saranno varate le linee guida “vincolanti” sugli affidamenti in house, che hanno ottenuto recentemente il parere favorevole del Consiglio di Stato (Cons. St., comm. spec., 1 febbraio 2017, n. 282). Salirà così a sette il numero dei “vademecum” messi a punto per attuare il nuovo Codice degli appalti. […]