Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di far rientrare una ex dipendente comunale in servizio presso una società comunale in house, attualmente in liquidazione, mantenendo la superiore qualifica D/4, acquista presso la società. […]
Mese: febbraio 2017
Piemonte, del. n. 21 – Spese viaggio amministratori residenti fuori sede
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta applicazione dell’articolo 84 del Tuel concernente il rimborso delle spese di accesso degli amministratori che risiedono fuori dal comune ove ha sede il rispettivo ente. […]
Servizi di architettura e ingegneria: requisiti e criteri di partecipazione

E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 263 del 13 febbraio 2017 il Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti n. 263 del 2/12/2016. Il provvedimento definisce i requisiti minimi che devono possedere i professionisti singoli o associati, le società di professionisti, le società di ingegneria, i raggruppamenti temporanei, […]
Nuovo Codice: la programmazione è una fase importante del c.d. “ciclo di vita” dell’appalto

Il Consiglio di Stato, con il parere n. 351 del 13 febbraio 2017 ha svolto il richiesto esame sullo schema di decreto, elaborato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, recante procedure e schemi tipo per la redazione e la pubblicazione del programma triennale dei lavori pubblici, del programma biennale per l’acquisizione di forniture e […]
Puglia, del. n. 6 – Trattamento accessorio e riforma sul personale della p.a.
Un sindaco ha chiesto se l’articolo 1, comma 236, della legge di stabilità 2016, disciplinante il limite di spesa per il trattamento accessorio del personale dipendente debba considerarsi abrogato alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 251/2016 che ha, tra l’altro, dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articoli 11 e 17 della legge 124/2015 recante deleghe […]
Veneto, del. n. 66 – Assunzioni a tempo determinato: limiti
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di procedere ad assunzioni a tempo determinato pur non avendo sostenuto spese nel triennio 2007-2009. […]
Liguria, del. n. 7 – Assunzioni di personale insegnante ed educativo: limiti e modalità
Un sindaco ha chiesto un parere in merito all’interpretazione dell’articolo 1, commi 228-bis, 228-ter e 228-quater della legge 208/2015, in particolare sui limiti di spesa e sulle corrette modalità operative per dare attuazione al piano straordinario di reclutamento del personale educativo e scolastico. […]
La consulenza gestionale si configura come appalto di servizi

La consulenza gestionale, che abbina all’elaborazione di valutazioni e soluzioni a problemi posti dall’amministrazione anche la gestione materiale delle azioni necessarie a risolvere i problemi, in funzione della decisione assunta prendendo come base l’apporto consulenziale fornito, ricade nell’ambito dell’appalto di servizi e non della tipica consulenza prevista dal d.lgs. 165/2001. […]
Appalti: il corretto inserimento della clausola sociale nei bandi di gara

E’ illegittima la clausola del bando che impone all’aggiudicatario, in forma automatica e generalizzata, l’obbligo di assunzione del personale già impiegato nel pregresso servizio. Questo il principio espresso dal Tar Toscana con la sentenza n. 231 del 13 febbraio 2017, con la quale è stato ribadito che l’articolo 50 del d.lgs. 50/2016, che disciplina specificamente […]
Assunzioni: obbligo di scorrimento della graduatoria preesistente ed efficace

L’esistenza di una graduatoria concorsuale ancora valida limita o addirittura esclude l’indizione di un nuovo concorso. Questo il principio ribadito dal Tar Campania, Napoli, con la sentenza n. 366 del 16 gennaio 2017. Come evidenziato dai giudici amministrativi, sul piano dell’ordinamento positivo, si è ormai realizzata la sostanziale inversione del rapporto tra l’opzione per un […]