Un’Azienda pubblica di servizi alla persona (ex IPAB), individuata quale Ente gestore del servizio sociale, ha chiesto un parere in merito alla corretta determinazione e gestione del fondo risorse decentrate relativo al personale dipendente che si trova nella pianta organica aggiuntiva (POA) degli addetti ai servizi sociali, composta sia da dipendenti provenienti dai Comuni associati […]
Anno: 2016
Friuli, del. n. 132 – Rimborso delle tasse di iscrizione agli albi professionali
Un’Azienda pubblica di servizi alla persona ha chiesto un parere in merito alla possibilità di rimborsare a un proprio dipendente, avente la qualifica di dirigente tecnico, la tassa annuale di iscrizione all’Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori. […]
Appalti: acquisti autonomi per importi inferiori a 40.000 euro

Dal 1° gennaio 2016 anche i Comuni con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti possono procedere ad acquisti autonomi per importi inferiori a 40.000 euro. Questo quanto precisato dall’Anac nel comunicato dell’8 gennaio 2016. L’Autorità, preso atto di quanto previsto dalla Legge di Stabilità 2016 (legge n. 208/2015), ed in particolare delle modifiche apportate dall’articolo 1, […]
Procedure telematiche: niente obbligo di pubblicità delle operazioni di gara

Il principio di pubblicità delle operazioni di verifica della documentazione amministrativa e di apertura delle offerte economiche non è applicabile nel caso in cui le operazioni di gara siano state condotte per via telematica. Questo il principio espresso dal Consiglio di Stato, con la sentenza n. 5824 del 23 dicembre 2015, con la quale è […]
Giur. Lombardia, sent. n. 221 – Danno all’erario europeo: sussiste la giurisdizione contabile

Sussiste la giurisdizione contabile per i danni cagionati in via immediata al patrimonio dell’Unione Europea, conseguenti all’indebita percezione di finanziamenti comunitari. […]
Acquisti centralizzati per i servizi di accertamento e riscossione delle entrate locali

I servizi di accertamento e riscossione dei tributi locali rientrano, in generale, nella nozione di appalto pubblico, con conseguente obbligo di centralizzazione/aggregazione degli acquisti. Questo il chiarimento fornito dall’Anac nel comunicato del 22 dicembre 2015, pubblicato sul sito dell’Autorità il 7 gennaio 2016, in merito all’applicazione dell’articolo 33, comma 3-bis del Codice dei Contratti Pubblici, […]
Autonomie, del. n. 1 – La facoltà di riproposizione del piano di riequilibrio
I magistrati contabili della sezione delle Autonomie, con la deliberazione 1/2016, pubblicata sul sito l’8 gennaio, hanno chiarito che la facoltà di riproporre il piano di riequilibrio al 30 giungo 2015 spetta solo agli enti che al 1° gennaio 2014 avevano deliberato il ricorso alla procedura ma non avevano adottato il piano di riequilibrio entro […]
Giur. Veneto, sent. n. 214 – Il mobbing e’ causa anche di danno erariale

L’atteggiamento persecutorio protratto nel corso del tempo (mobbing), posto in essere dal responsabile nei confronti di un sottoposto è fonte di responsabilità erariale. […]
Molise, del. n. 232 – Spese di investimento finanziabili con mutuo
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di assumere un mutuo per il finanziamento degli oneri derivanti da un incarico professionale inerente la redazione di una relazione geologica. I magistrati contabili del Molise, con la deliberazione 232/2015, pubblicata sul sito della sezione regionale di controllo il 7 gennaio 2016, hanno ribadito che […]
Molise, del. n. 231 – Procedura di mobilità dalla Provincia
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta interpretazione dell’articolo 1, comma 424, della legge 190/2014, in particolare sulla possibilità di attivare una procedura di mobilità dalla Provincia per la copertura del posto di responsabile dell’Area tecnica. I magistrati contabili del Molise, con la deliberazione 231/2015, pubblicata sul sito della sezione regionale di […]