– Responsabile della prevenzione della corruzione Gli organismi controllati devono obbligatoriamente individuare il Responsabile della prevenzione della corruzione e le relative funzioni, prevedendo eventualmente modifiche statutarie in tal senso e trasmettendo i dati di nomina all’Anac, attraverso il modulo disponibile sul sito dell’Autorità. […]
Mese: luglio 2015
Anticorruzione: le linee guida dell’Anac per gli enti pubblici e gli organismi partecipati III° Parte
Società a partecipazione pubblica non di controllo Le società a partecipazione pubblica non di controllo sono quelle definite dall’articolo 11, comma 3, del d.lgs. 33/2013 come a partecipazione pubblica non maggioritaria, ossia quelle in cui le amministrazioni detengono una partecipazione non idonea a determinare una situazione di controllo ai sensi dell’articolo 2359, comma 1, numeri […]
Anticorruzione: le linee guida dell’Anac per gli enti pubblici e gli organismi partecipati IV° Parte
Altri enti di diritto privato partecipati Secondo l’Anac, in tale categoria rientrano gli enti di natura privatistica, diversi dalle società, non sottoposti a controllo pubblico, cioè quelli le cui decisioni e la cui attività non risultano soggette al controllo dell’amministrazione nelle forme e nei modi illustrati nel paragrafo precedente. […]
Veneto, del. n. 313 – Ricollocazione personale provinciale soprannumerario
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di procedere all’espletamento di una procedura concorsuale per la copertura di un posto di categoria B vacante, in particolare chiedendo se sia necessario dare la precedenza al personale eventualmente proveniente dagli enti di area vasta. […]
Veneto, del. n. 305 – E’ possibile assumere solo dipendenti provinciali
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di procedere all’espletamento di una procedura selettiva/concorsuale nel corso dell’anno 2015. […]
Veneto, del. n. 304 – Assunzioni: mobilità e cumulabilità resti non utilizzati
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di attivare, nel corso del 2015, procedure di mobilità (in entrata) da altre amministrazioni locali diverse dalle Province. […]
Incarichi a pubblici dipendenti: incostituzionale la sanzione per mancata comunicazione del compenso

È incostituzionale, per violazione degli articoli 3 e 76 della Costituzione, l’articolo 53, comma 15, del d.lgs. 165/2001, nella parte in cui assoggetta ad una sanzione amministrativa pecuniaria gli enti pubblici economici e i privati che, dopo aver conferito incarichi retribuiti a dipendenti pubblici, omettano di comunicare all’amministrazione cui essi appartengono l’ammontare dei compensi corrisposti. […]
Gare: illegittimo richiedere tempi minimi sulle certificazioni di qualità

E’ illegittima la clausola del bando di gara che prevede, fra i requisiti speciali di partecipazione, il possesso della certificazione di qualità da un certo numero di anni. Questo il principio espresso dal Consiglio di Stato con la sentenza n. 2957 del 15 giugno, con la quale ha accolto il ricorso proposto da una società […]
AVCpass: inutilizzabile per la verifica della regolarità contributiva

L’Anac e il Ministero del Lavoro e delle Politiche hanno reso noto che dal 1° luglio 2015 la verifica della regolarità contributiva ai fini dalla partecipazione alle procedure di affidamento delle concessioni e degli appalti, ai sensi dell’articolo 38 del codice dei contratti, non potrà più avvenire attraverso il sistema AVCpass, ma esclusivamente attraverso il […]
Abruzzo, del. n. 179 – Decurtazione fondo 2015
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta interpretazione dell’articolo 9, comma 2 bis del d.l. 78/2010, nella parte in cui prevede che “a decorrere dal 1° gennaio 2015, le risorse destinate annualmente al trattamento economico accessorio sono decurtate di un importo pari alle riduzioni operate per effetto del precedente periodo”. […]