Un Sindaco ha chiesto un parere in merito all’ambito applicativo dell’art. 1, comma 616 della legge di bilancio n. 160/2019 ovvero se la sua portata applicativa possa essere estesa a tutte le p.a. di cui all’art. 1, comma 2 del d.lgs. 165/2001 e non solo alle “Amministrazioni di Stato” testualmente citate dalla predetta norma. […]
Mese: luglio 2020
Danno erariale: la prescrizione decorre dalla data in cui si ha effettiva notizia dell’irregolarità

Il termine di prescrizione, quinquennale, per danno erariale decorre dalla data in cui l’ente ha contezza delle irregolarità (verificate in altra sede) e può attivarsi per effettuare le necessarie verifiche e riscontri amministrativi. […]
Sindaci enti sotto 3000 abitanti: incrementata l’indennità di funzione dal 1 gennaio 2020

Il Ministero dell’Interno, con il comunicato n. 2 del 1° luglio 2020, ha reso noto che la Conferenza Stato-Città e Autonomie Locali ha trovato un accordo sul testo del decreto del Ministero dell’Interno, che incrementa l’indennità di funzione spettante ai Sindaci dei Comuni delle Regioni a Statuto ordinario con popolazione fino a 3.000 abitanti, a […]
Abruzzo, del. 131 – Piano di riequilibrio da adottare entro 90 giorni
Il Consiglio comunale deve adottare il piano di riequilibrio finanziario pluriennale entro 90 gg dall’acquisizione dell’esecutività della delibera consiliare ex art. 243 bis, comma 5 del d.lgs. 267/2000 (TUEL). Tale termine per l’adozione del piano è perentorio. […]
Liguria, del. n. 63 – La delegazione di pagamento è indebitamento
Il Presidente della Regione ha chiesto un parere in merito agli effetti contabili dell’accettazione di una delegazione pura di pagamento da parte di un ente ospedaliero pubblico, avente regime normativo speciale ai sensi dell’art. 41 della legge 833/1978, per le attività sanitarie erogate in base alla convenzione stipulata con la Regione, ed in particolare se […]
Corte dei Conti: l’agente contabile di fatto è equiparabile a quello di diritto
In mancanza di un economo regolarmente investito della funzione, ovvero il c.d. agente contabile di diritto, l’economo di fatto è equiparato pienamente a quello di diritto, laddove il contabile di fatto espleti le medesime mansioni di quello di diritto. […]
Coronavirus: l’ordinanza della Regione Toscana

E’ stata pubblicata l’ordinanza n. 70 del 2 luglio 2020 del Presidente della Giunta regionale Toscana, concernente “Contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ulteriori misure relative a: impianti a fune, svolgimento di concorsi pubblici, cinema e spettacoli dal vivo, ballo di coppia, saune, processioni religiose e manifestazioni con spostamento, consultazione di giornali e riviste, […]
Corte dei Conti: attività extraistituzionali incompatibili
Costituisce danno erariale lo svolgimento, per fini di lucro, di attività extraprofessionali non autorizzate dall’Amministrazione di appartenenza in quanto incompatibili con lo status di dipendente pubblico militare. […]
Corte dei Conti: assenze per malattia ingiustificabili
Non costituisce danno erariale la presentazione di certificati medici che seppur veritieri non sono idonei a giustificare l’assenza per malattia del dipendente pubblico che ne avrebbe dunque usufruito illegittimamente. […]
Corte dei Conti: revoca di benefici pubblici
Costituisce danno erariale la revoca di un contributo di finanziamento laddove la stessa derivi da una mancata comunicazione tempestiva del dirigente circa la protrazione di lavori pubblici, disposta da apposita convenzione stipulata tra una banca e un ente pubblico. […]