Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di utilizzare nel 2017, il 100% della capacità assunzionale del 2015, determinatasi per effetto di una cessazione intervenuta nel 2014, e rimasta totalmente inutilizzata. […]
Mese: dicembre 2017
Servizi di natura intellettuale: nullo l’obbligo di indicare gli oneri aziendali per la sicurezza

E’ nulla, per violazione del principio di tassatività delle cause di esclusione, la previsione della lex specialis che, in caso di appalti aventi ad oggetto prestazioni di natura intellettuale, sancisce l’esclusione del concorrente che non abbia indicato i propri oneri aziendali. Questo il principio ribadito dal Tar Trento con la sentenza n. 319 del 1° […]
Piemonte, del. n. 224 – Segretario comunale in convenzione: spesa personale dell’ente capofila
Un sindaco ha chiesto se l’ente capofila della convenzione per l’utilizzo in forma associata del segretario comunale possa scomputare dall’ammontare complessivo della spesa di personale le somme ricevute, a titolo di rimborso, dagli altri enti convenzionati che si avvalgono del medesimo segretario comunale. […]
Gare: la procedura telematica garantisce l’intangibilità del contenuto delle offerte

Il principio di pubblicità delle sedute di gara non è invocabile nelle procedure di gara svolte in forma integralmente telematica in ragione del fatto che la correttezza e l’intangibilità del contenuto delle offerte (indipendentemente dalla presenza o meno del pubblico) è garantita dalla piattaforma elettronica, […]
Sicilia, del. n. 185 – Revisione economico finanziaria: escluso l’esercizio in convenzione
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità, per comuni limitrofi superiori a cinquemila abitanti, di costituire un unico organo di revisione economico-finanziaria disciplinato da convenzione ai sensi dell’art. 30 del Tuel. […]
Sicilia, del. n. 182 – Stabilizzazione del personale precario dei liberi Consorzi comunali
Il commissario straordinario di un Libero consorzio ha chiesto un parere in merito alla corretta applicazione dell’articolo 11, comma 7, della legge regionale n. 8/2017 che impone agli enti utilizzatori del personale ASU (soggetti utilizzati in attività e lavori socialmente utili) di adottare idonee procedure a favorire la fuoriuscita dal bacino del precariato. […]
Basilicata, del. n. 72 – Spese di rappresentanza per promozione della cultura
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta interpretazione dei vincoli posti dall’art. 6, comma 8, del d.l. 78/2010 alle spese di rappresentanza. […]
Autonomie, del. n. 26 – Polizze assicurative a favore dei singoli volontari
I magistrati contabili della sezione delle Autonomie, con la deliberazione 26/2017, pubblicata sul sito il 28 novembre, hanno chiarito che gli enti locali possono stipulare, con oneri a loro carico, contratti di assicurazione per infortunio, malattia e responsabilità civile verso terzi a favore di singoli volontari coinvolti in attività di utilità sociale, a condizione che, […]
Autonomie, del. n. 25 – Calcolo delle capacità assunzionali: gestione dei resti
I magistrati contabili della sezione delle Autonomie, con la deliberazione 25/2017, pubblicata sul sito il 28 novembre, hanno chiarito che i resti delle pregresse capacità assunzionali, che vanno ad aggiungersi alla capacità assunzionale cd. “di competenza”, devono essere quantificati sulla base delle percentuali del turn over vigenti ratione temporis dell’epoca di cessazione dal servizio del […]
Sardegna, del. n. 91 – Contributo alla finanza pubblica imposto alle Province: questione di massima
Una Provincia ha chiesto se il contributo alla finanza pubblica dovuto dalle Province in conseguenza dei tagli introdotti dai d.l. n. 95/2012 e 66/2014, nonché dalla legge 190/2014 per l’esercizio 2018 da iscrivere nella spesa del bilancio di previsione vada commisurato all’intero importo dovuto, oppure si possa iscrivere in bilancio limitatamente alla misura corrispondente alle […]