Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta costituzione del fondo del Comune risultante da fusione. […]
Mese: luglio 2017
Appalti: l’impugnazione dell’impresa che non ha partecipato alla gara d’appalto

Il soggetto che non ha partecipato alla gara può impugnare il bando di gara e le clausole in esso contenute solo nell’ipotesi in cui il bando contenga norma cosiddette escludenti, vale a dire regole che determinano l’impossibilità del soggetto di partecipare alla gara. […]
Responsabilità derivante dalla falsificazione di verbali di violazione al codice della strada

L’ausiliario del traffico che altera gli avvisi di accertamento di infrazione al codice della strada già formati, con ingiusto vantaggio per i trasgressori, risponde del danno economico e all’immagine arrecato all’amministrazione. […]
WEBINAR SOCIETÀ PARTECIPATE: GLI ADEMPIMENTI DOPO IL D.LGS. 100/2017 CORRETTIVO DELLA RIFORMA MADIA
WEBINAR MYO SOCIETÀ PARTECIPATE: GLI ADEMPIMENTI DOPO IL D.LGS. 100/2017 CORRETTIVO DELLA RIFORMA MADIA Giovedì 14 Settembre 2017 – dalle 9.30 alle 11.00 […]
Sardegna, del. n. 63 – Nuovi incarichi di P.O. e limiti di spesa
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di conferire nuovi incarichi di posizioni organizzative derogando al tetto di spesa delle risorse destinate al trattamento accessorio del personale ex articolo 23, comma 2, del d.lgs. 75/2017 (prima art. 1, comma 236, legge 208/2015). […]
Incarichi non pubblicati sul sito web: illegittima l’erogazione della retribuzione di risultato

La violazione dell’obbligo, previsto a carico delle pubbliche amministrazioni dall’articolo 11, comma 8, del d.lgs. 150/2009, di pubblicare i dati relativi agli incarichi di collaborazione esterna e di consulenza sul proprio sito istituzionale, al link trasparenza, comporta, quale effetto automatico, il divieto di corresponsione della indennità di risultato ai dirigenti che hanno conferito gli incarichi, […]
Autonomie, del. n. 20 – Utilizzo di fondi comunitari SIE per incentivare il personale
I magistrati contabili della sezione delle Autonomie, con la deliberazione 20/2017, pubblicata sul sito il 27 luglio, hanno chiarito che i compensi corrisposti a valere sui fondi strutturali e di investimento europei (SIE) in conformità con l’art. 15 del CCNL 1° aprile 1999 e con le norme del diritto nazionale e dell’Unione europea, per l’attuazione […]
Il Piano degli indicatori è parte integrante dei documenti di bilancio degli enti

Il Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio, di cui all’articolo 18 bis del d.lgs. 118/2011, deve essere allegato al bilancio di previsione e al bilancio consuntivo e ne deve seguire tutto l’iter, dal deposito del progetto sino all’approvazione. In mancanza, la delibera di approvazione del bilancio di previsione deve essere annullata. […]
Appalti: l’atto finale della procedura di gara è l’aggiudicazione definitiva

La proposta di aggiudicazione della commissione aggiudicatrice non ha la forza di concludere la procedura di gara, perché deve essere seguita dall’approvazione della stazione appaltante e dal provvedimento finale con cui l’amministrazione, e non la commissione aggiudicatrice, aggiudica definitivamente la gara al soggetto ritenuto […]
Termini di pagamento: non possono essere stabiliti unilateralmente dalla stazione appaltante

L’inserimento nei bandi di gara di clausole che prevedano termini di pagamento superiori a 30 giorni è illegittimo. La possibilità di prevedere un aumento, sino a 60 giorni, dei termini di pagamento, presuppone un previo accordo liberamente sottoscritto dalle parti, assente nel caso di predeterminazione unilaterale nella lex specialis non negoziabile. […]