Un sindaco ha chiesto un parere in merito all’obbligo di adesione alle convenzioni stipulate dalle centrali di committenza. […]
Mese: maggio 2017
Illegittimo il trasferimento sull’aggiudicatario delle spese di funzionamento della CUC

E’ illegittima la clausola del bando di gara con cui viene richiesto all’aggiudicatario il rimborso dei costi di funzionamento della centrale di committenza. Questo il principio espresso dall’Anac nel parere di precontenzioso n. 247 dell’8 marzo 2017. In base all’articolo 23 della Costituzione “nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base […]
Campania, del. n. 66 – Spesa per incarichi dirigenziali a contratto
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta interpretazione dell’articolo 9, comma 28, del d.l. 78/2010, e, in particolare, se ed in che modo gli incarichi dirigenziali conferiti ex articolo 110, comma 1, del Tuel siano computabili nel tetto di spesa stabilito da tale norma. […]
Piemonte, del. n. 48 – Acquisizione di una partecipazione in società in perdita pluriennale
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di acquisire una partecipazione nella società che, a seguito di specifica procedura di gara, si è aggiudicata la gestione degli impianti sciistici di risalita di cui l’ente è proprietario. […]
Affidamento dei servizi legali dopo il d.lgs. 50/2016: le criticità rilevate dai magistrati contabili
La scelta dell’avvocato esterno all’ente al quale affidare l’incarico di patrocinio legale non può essere effettuata in via fiduciaria. La mancanza di una procedura comparativa, infatti, viola i principi di imparzialità, pubblicità e concorrenza. Questo quanto evidenziato dalla Corte dei conti, sez. contr. Emilia, nella deliberazione n. 75 depositata il 26 aprile 2017, con la […]
Progressioni orizzontali: illegittime se retroattive oltre l’anno

La Ragioneria generale dello Stato, con il parere 49781/2017 ha ribadito che le progressioni economiche orizzontali non possono avere una decorrenza retroattiva oltre l’anno di approvazione delle graduatorie. Nel caso in esame, un comune aveva chiesto un parere in merito alla possibilità di far decorrere le peo dal 1° gennaio 2016 con una graduatoria approvata […]
Danno alla concorrenza: la metodologia di quantificazione secondo la magistratura contabile

La violazione delle regole dell’evidenza pubblica da luogo al c.d. “danno da concorrenza”. […]
Il licenziamento per mancato superamento del periodo di prova ha natura discrezionale

Le assunzioni alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche sono assoggettate per legge ad un periodo di prova, la cui durata è stabilita dalla contrattazione collettiva. Il recesso intimato dall’amministrazione datrice di lavoro nel periodo di prova ha natura discrezionale e non necessita di motivazione […]
Deliberazioni urgenti: la formula di “immediata eseguibilità” necessita di motivazione

La dichiarazione di immediata eseguibilità, per motivi di urgenza, di una delibera di consiglio o di giunta, deve ricevere adeguata motivazione nell’ambito dello stesso atto. Questo il chiarimento fornito dal Ministero dell’interno nel parere del 17 febbraio 2017. L’articolo 134, comma 3, del Tuel stabilisce che le deliberazioni diventano esecutive dopo il decimo giorno dalla […]
Mepa: le novità apportate nell’ambito della piattaforma di e-procurement

Il Portale Acquisti in Rete informa che sono state introdotte, nell’ambito della piattaforma di e-procurement di Acquisti in Rete, alcune novità per P.A. e Imprese. Nello specifico, sono state apportate delle modifiche alla logica di predisposizione di una Richiesta di Offerta e di una trattativa diretta del Mercato Elettronico relativamente all’inserimento degli Oneri di Sicurezza non […]