Una Provincia ha chiesto un parere in merito alla corretta interpretazione della riforma degli onorari delle avvocature degli enti pubblici, contenuta nell’articolo 9 del d.l. 90/2014. […]
Mese: febbraio 2016
Lombardia, del. n. 41 – Spesa incarichi dirigenziali: questione di massima
I magistrati contabili della Lombardia, con la deliberazione 41/2016, pubblicata sul sito della sezione regionale di controllo il 23 febbraio, hanno sollevato una questione di massima circa la computabilità, nel tetto di spesa stabilito dall’articolo 9, comma 28, del d.l. 78/2010, degli incarichi dirigenziali conferiti ex articolo 110, comma 1, del Tuel. […]
Lombardia, del. n. 38 – Destinazione entrate derivanti dal rilascio dei permessi di costruzione
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di continuare a destinare i proventi da concessioni edilizie e relative sanzioni al finanziamento delle spese di manutenzione ordinaria del patrimonio comunale contabilmente inserite nella spesa corrente. […]
Lombardia, del. n. 37 – Riassorbimento personale Province
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di assumere, nel 2016, un dipendente mediante l’utilizzo della capacità assunzionale derivante da cessazioni avvenute nel 2013 e nel 2015. […]
Gare: riparametrazione dei punteggi tecnici solo se prevista dal bando

In assenza di esplicita previsione della lex specialis, la commissione di gara non può procedere alla riparametrazione dei punteggi tecnici. Questo il principio espresso dal Consiglio di Stato con la sentenza n. 266 del 27 gennaio 2016. Nel sistema degli appalti pubblici nessuna norma di carattere generale impone, per le gare da aggiudicare con il […]
Concorsi: obbligatorio pubblicare il bando anche sulla GURI

Il bando di concorso indetto da un comune deve essere pubblicato, quantomeno per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Questo il principio ribadito dal Consiglio di Stato con la sentenza n. 227 del 25 gennaio 2016. L’obbligo di pubblicazione dei bandi per concorso a pubblico impiego nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana è previsto […]
Dirigente responsabile se affida un incarico di consulenza “mascherato” da formazione
Se l’incarico di formazione nasconde una vera e propria attività di consulenza si causa un danno all’ente e ne risponde il dirigente che l’ha affidato. L’attività formativa può essere svolta legittimamente nella forma del tutoring e del supporto a distanza e i dipendenti possono essere affiancati da esperti esterni nella fase di apprendimento di procedure […]
Il diritto di accesso alla contabilità dei lavori pubblici
Le riserve apposte dall’impresa esecutrice nel registro di contabilità e le relative controdeduzioni del direttore dei lavori sono visionabili dall’impresa che abbia necessità di consultarli al fine di quantificare le proprie pretese creditorie. A diversa conclusione deve giungersi, invece, per gli atti sottesi all’accordo bonario, stante la ricompresibilità degli stessi nella complessiva linea defensionale dell’amministrazione, […]
La sospensione dei lavori per ritrovamento di reperti archeologici non può protrarsi illimitatamente
Il rinvenimento di reperti archeologici (c.d. sorpresa archeologica) nel corso dell’esecuzione di un appalto pubblico si configura come causa di forza maggiore impeditiva della prosecuzione dei lavori. In tal caso la stazione appaltante non ha alcuna discrezionalità nella scelta di sospendere l’esecuzione dell’appalto. L’appaltatore, pertanto, in una situazione del genere, non può chiedere lo scioglimento […]
L’interdittiva che colpisce la mandataria non preclude la prosecuzione dell’appalto con la mandante
Nel caso in cui l’impresa mandataria sia destinatario di un’informativa interdittiva antimafia è possibile proseguire il rapporto di appalto con la mandante previa individuazione della nuova mandataria. Questo il principio ribadito dal CGA nella sentenza in commento. Nel caso di specie la stazione appaltante, in seguito al provvedimento interdittivo emesso nei confronti della società mandataria […]