Un sindaco ha chiesto se sia obbligatorio procedere all’integrazione e/o al totale rinnovo dell’attuale Organo di revisione monocratico, attraverso la nomina di due ulteriori componenti, ovvero se sia necessario attendere la naturale scadenza del mandato del Revisore unico. […]
Mese: ottobre 2015
Sicilia, del. n. 263 – Risorse aggiuntive da destinare alla contrattazione integrativa
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta interpretazione dell’articolo 40, comma 3 quinquies del d.lgs. 165/2001 che riconosce la possibilità dell’incremento delle risorse destinate alla contrattazione integrativa “nei limiti dei parametri di virtuosità fissati per la spesa di personale dalle vigenti disposizioni. In ogni caso nel rispetto dei vincoli di bilancio e […]
Sicilia, del. n. 261 – rimborso spese di viaggio agli amministratori
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta modalità di quantificazione del rimborso da corrispondere agli amministratori che risiedono fuori dal comune e che utilizzano il mezzo proprio per l’effettiva partecipazione alle sedute dei rispettivi organi assembleari. […]
Sicilia, del. n. 259 – Divieto di cumulo degli incarichi retribuiti
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta interpretazione dell’articolo 5, comma 5, del d.l. 78/2010 che ha introdotto il principio della gratuità di tutti gli incarichi conferiti dalle pubbliche amministrazioni ai soggetti titolari di cariche elettive. […]
Basilicata, del. n. 58 – DUP obbligatorio anche per i comuni gestiti da Commissari prefettizi
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla perimetrazione oggettiva e soggettiva dell’obbligo di predisporre il Documento Unico di Programmazione nell’ambito ed in esecuzione del nuovo sistema di contabilità armonizzata. […]
Giur. Toscana, sent. n. 187 – Culpa in vigilando di tesoriere, dirigente e revisori

L’istituto tesoriere, i dirigenti e i revisori dell’ente rispondono per culpa in vigilando, in via sussidiaria, del danno erariale conseguente agli illeciti penali posti in essere dall’economo. […]
Il principio di rotazione non esclude di invitare il precedente affidatario del servizio

Alla luce del pacifico principio di massima partecipazione e concorrenzialità, non sussiste alcun ostacolo ad invitare (anche) il gestore uscente a prendere parte al nuovo confronto comparativo. Questo il principio ribadito dal Tar Lombardia, Brescia, con la sentenza n. 1325 del 14 ottobre 2015. Nel caso di specie una ditta aveva contestato la violazione dell’articolo […]
La mancata pubblicità delle sedute di gara vizia in radice la procedura
L’apertura, in seduta riservata, delle buste contenenti le offerte tecniche, viola il principio di pubblicità delle operazioni di gara, strettamente connesso ai valori di imparzialità e trasparenza. La conseguenza della mancata apertura dei plichi in totale trasparenza non può che essere la riedizione integrale della selezione. Questo il principio ribadito dal Tar Lombardia, Brescia, con […]
Lombardia, del. n. 327 – Provincia: possibile la trasformazione a tempo pieno?
Una Provincia ha chiesto un parere in merito alla possibilità trasformare i rapporti di lavoro in essere part-time in full-time di dipendenti precedentemente assunti a tempo pieno . […]
Lombardia, del. n. 326 – Enti istituiti a seguito di fusione e ricollocazione provinciali
Un sindaco ha chiesto un parere in merito ai vincoli, alle limitazioni e alle opportunità assunzionali, a tempo indeterminato e determinato, dell’ente di nuova istituzione a seguito di fusione. […]