Un sindaco ha chiesto se nel computo della spesa del personale sostenuta nel 2013, si debbano portare in detrazione le somme rimborsate dall’INAIL. […]
Mese: agosto 2014
Liguria, deliberazione n. 48 – Mobilità tra p.a.
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di procedere ad una cessione del contratto di lavoro (c.d. mobilità) fra pubbliche amministrazioni. […]
Liguria, deliberazione n. 47 – Spesa personale t.d. autofinanziata
Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta interpretazione dell’articolo 9, comma 28, del d.l. 78/2010, in particolare se il limite del 50% rispetto all’anno 2009 della spesa sostenuta per il personale assunto a tempo determinato o con altri contratti c.d. flessibili possa essere superato in caso di assunzione di guide turistiche interamente […]
Appalti di lavori: obbligatorio indicare gli oneri per la sicurezza nell’offerta

Le imprese partecipanti a procedure di affidamento di appalti di lavori pubblici sono tenute, così come previsto per gli appalti di forniture e servizi, ad indicare nella propria offerta, a pena di esclusione, gli oneri per la sicurezza aziendale. Questo il principio espresso dal Tar Sicilia con la sentenza n. 2157 del 28 luglio 2014, […]
Project financing: va negato l’accesso alla ditta esclusa
E’ legittimo il diniego opposto dalla p.a. alla richiesta di accesso ai progetti presentati dagli altri concorrenti nell’ambito della procedura di project financing, nel caso in cui l’amministrazione abbia ritenuto tutte le proposte non meritevoli di interesse. […]
Le società in house sono datori di lavoro di diritto privato
Le società totalmente pubbliche, costituite per la gestione in house di un servizio pubblico, hanno natura giuridica privata per quanto riguarda le ricadute previdenziali dei rapporti di lavoro. […]
Dichiarazione ex articolo 38: i chiarimenti dell’Adunanza Plenaria
La dichiarazione sostitutiva relativa all’assenza delle condizioni preclusive previste dall’articolo 38 del codice dei contratti non deve necessariamente indicare in modo puntuale le singole situazioni ostative previste dal codice dei contratti pubblici. […]
L’incaricato di P.O. non può dimettersi
Il dipendente incaricato di P.O. non può rifiutarsi di svolgere l’incarico di responsabile di servizio, in quanto l’attribuzione della responsabilità non costituisce un diritto disponibile, ma al contrario “un munus soggetto ad investitura da parte del sindaco” ai sensi dell’art. 50, comma 10, del d.lgs. 267/2000 e come tale irrinunciabile. […]
Risponde di danno il ragioniere che non emette i mandati di pagamento
Il responsabile del servizio finanziario, una volta verificata la sussistenza dell’impegno di spesa e la regolarità dell’atto di liquidazione, è obbligato a emettere sollecitamente i mandati di pagamento e ad inviarli alla tesoreria. Tali adempimenti non possono essere omessi anche nel caso in cui l’ente si trovi in una situazione di grave crisi finanziaria. […]
Rispondono di danno sindaco e dirigente se il canone per l’uso del palazzetto è troppo basso
La gestione poco accorta di un bene comunale, concesso a terzi con un canone d’affitto irrisorio, determina per l’ente solo diseconomie, pertanto, il danno deve essere risarcito dal sindaco e dal dirigente responsabile. La decisione di destinare alcuni spazi comunali a terzi deve comportare una qualche utilità per l’ente. […]